Attualità

In Campania il primo corso per Guardie Ambientali, Zoofile, Ittiche e Venatorie

L'iniziativa di FareAmbiente coinvolgerà anche il Cilento

Comunicato Stampa

13 Maggio 2021

In Campania, FareAmbiente Movimento Ecologista Europeo e Unci Agroalimentare lanciano il primo “corso di preparazione per Guardie Ambientali, Zoofile, Ittiche e Venatorie”, finanziato dal fondo PO FEAMP 2014-20 ed erogato dall’ATS nell’ambito della “Gestione integrata delle zone costiere: gestione, monitoraggio e formazione di guardie ittico-venatorie” (misura 1.40), per valorizzare le attività ambientali e zoofile, legate alla pesca e all’acquacoltura.

Le attività di educazione ambientale, informazione, sensibilizzazione, anche in supporto agli organismi preposti in materia di educazione ambientale alla sostenibilità, sono state pensate per diffondere nella nostra società la cultura della conservazione della biodiversità. Mai come oggi, infatti, questa tematica è di fondamentale valore per il futuro.

Il corso di formazione, gratuito per i partecipanti, prevede la durata di 90 ore suddivise tra teoria e 22 ore di pratica (da effettuare via remoto per adesso). Al termine del corso, sarà rilasciato un attestato di partecipazione con certificazione delle materie e dei moduli didattici trattati, utili per conseguire brevetti specializzati. Ambito territoriale interessato: golfo di Napoli e litorale torrese–stabiese; golfo di Salerno; costiera cilentana. 

Il corso sarà volto nello specifico ad acquisire competenze sul monitoraggio, oltre che sulla gestione e conservazione delle zone costiere, sul controllo dell’inquinamento da RSU, attraverso lezione con docenti specializzati e professori in materia.

I beneficiari diretti a cui è indirizzato il corso sono: pescatori appartenenti a cooperative e consorzi di pesca, organizzazioni di produttori e più in generale dell’intero ceto peschereccio; Operatori delle aziende ittiche del comparto commercializzazione, lavorazione e trasformazione, distribuzione, vendita al dettaglio e Associazioni di consumatori.

Il corso si svolgerà a partire dal 25 maggio 2021 per una classe di 30 iscritti: in caso di più richieste, si valuterà via colloquio la graduatoria. Le iscrizioni dovranno essere inviate entro il 21 maggio 2021 utilizzando un apposito modulo scaricabile dai siti  www.unciagroalimentare.wordpress.com e www.fareambiente.it esclusivamente via e-mail a: unciagroalimentare@libero.it; su questi portali sarà possibile leggere ogni informazione e approfondimento a riguardo del corso di formazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, controlli della Polizia Stradale: 28 sanzioni e 13 patenti ritirate in un solo giorno

Le pattuglie messe in campo dalla Sezione Polizia Stradale di Salerno hanno controllato 30 persone e 30 veicoli

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Torna alla home