Attualità

Bandiere blu nel Cilento, il record di Consac: depura l’acqua in 11 comuni “vincitori”

Maione: "merito innanzitutto ai sindaci, noi stiamo investendo per migliorare ancora le performance"

Comunicato Stampa

10 Maggio 2021

Gennaro Maione

Un vero e proprio record, difficilmente eguagliabile lungo l’intera fascia costiera italiana (e forse non solo) e nell’ambito delle società di gestione delle infrastrutture fognarie e depurative nazionali e internazionali. Undici bandiere blu assegnate nel 2021 alle località marine a sud di Salerno dalla Fee-Foundation for Environmental Education  (Castellabate, Montecorice, San Mauro Cilento, Pollica, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola, Camerota, Vibonati, Sapri) perché soddisfano innanzitutto rigorosi criteri di qualità relativi alle acque di balneazione, hanno infatti un unico denominatore comune: fanno riferimento a Comuni tutti serviti da Consac. Società che gestisce, appunto, le infrastrutture fognarie e depurative nel litorale tra Sapri e Castellabate.

“Undici bandiere blu sulle 19 totali della Campania. Un riconoscimento per le coste del Cilento che premia innanzitutto uno straordinario lavoro dei Sindaci – commenta Gennaro Maione, presidente di Consac -. I consistenti investimenti regionali degli ultimi anni nel settore della depurazione hanno consentito, poi, di realizzare moderni ed efficienti impianti nei Comuni che ne erano sprovvisti e di potenziare ed ammodernare quelli esistenti”.

E ancora: “L’attenta, quotidiana, meticolosa e professionale attività di gestione che Consac garantisce con personale altamente specializzato, consente lo scarico di acque perfettamente depurate e nei limiti dettati dal legislatore. Lo sforzo, in sinergia con Provincia e Regione, è di dotare il territorio di un sistema fognario diffuso e capillare, in grado di raggiungere anche i più piccoli centri. Quello in cui operiamo è il Parco Nazionale con più riconoscimenti a livello mondiale: ogni azione quindi deve tendere alla conservazione, protezione e salvaguardia del territorio e dell’ambiente. Stiamo investendo per migliorare la  sostenibilità degli impianti esistenti, abbattere i consumi di energia elettrica attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici e turbine  e puntare, dove le condizioni lo consentono, sulla fitodepurazione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Torna alla home