Attualità

A Innovation Village startup cilentana con progetto Tracciabilità nella pesca

Ecco il progetto

Comunicato Stampa

7 Maggio 2021

L’annoso problema della Piccola Pesca artigianale delle nostre coste è quello di poter certificare in modo inoppugnabile l’origine del pescato, per renderlo distinguibile da quello proveniente da altre aree marine, interne od estere. Da tale presupposto è nato il Progetto TRUST, finanziato con i Fondi FEAMP Campania, a valere della misura sull’innovazione sostenibile nella pesca.

I risultati del progetto, promosso dal Dipartimento di Veterinaria dell’Università Federico II in partnership con la Farzati Tech srl di Casal Velino e il CNR-IBBR di Portici, sono stati presentati all’Innovation Village 2021, il più importante evento annuale del Mezzogiorno sul tema dell’innovazione sostenibile.

TRUST è nato per collaudare, nella filiera della piccola pesca locale, i più avanzati strumenti di tracciabilità in campo agroalimentare, quali la biofingerprint e la blockchain, tra loro integrati. In particolare, attraverso la tecnologia “BluDev”, di proprietà della Farzati Tech, che è un ecosistema tecnologico composto da diverse componenti (Data Center, Sistemi di Intelligenza Artificiale, Blockchain), necessarie a realizzare un sistema digitale per la gestione della tracciabilità e rintracciabilità, è possibile creare dei modelli di riferimento univoci capaci di definire l’origine, la caratterizzazione e la tipizzazione di un prodotto, consentendo in qualsiasi stadio della supply-chain di distinguerlo da un altro stabilendone la provenienza. In effetti, il sistema tecnologico ideato parte già dall’imbarcazione di pesca, attraverso l’installazione del dispositivo “BluBoard”, un micro-elaboratore in grado, per ogni sessione di pesca, di rilevare la geolocalizzazione, i parametri dell’acqua, l’identificazione delle cassette con il pescato, ed altre informazioni che vengono inviate in tempo reale al BluDev, avviando così il sistema di tracciabilità, reso univoco e inviolabile attraverso la gestione dei dati in blockchain.

Il sistema tecnologico impiegato sulle imbarcazioni e il BluDev hanno consentito di caratterizzare e tipizzare le alici e gli sgombri, le specie ittiche prese in considerazione, pescati sia nelle acque costiere del Cilento che del Mar Adriatico, distinguendoli attraverso le diverse impronte digitali rilevate, che vengono poi registrate in blockchain per renderle immodificabili. L’uso di strumenti intelligenti, come anche un semplice smartphone, consente, agli operatori lungo la filiera, ma anche al consumatore finale, di poter verificare in pochi secondi l’origine reale del prodotto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home