Attualità

A Innovation Village startup cilentana con progetto Tracciabilità nella pesca

Ecco il progetto

Comunicato Stampa

7 Maggio 2021

L’annoso problema della Piccola Pesca artigianale delle nostre coste è quello di poter certificare in modo inoppugnabile l’origine del pescato, per renderlo distinguibile da quello proveniente da altre aree marine, interne od estere. Da tale presupposto è nato il Progetto TRUST, finanziato con i Fondi FEAMP Campania, a valere della misura sull’innovazione sostenibile nella pesca.

I risultati del progetto, promosso dal Dipartimento di Veterinaria dell’Università Federico II in partnership con la Farzati Tech srl di Casal Velino e il CNR-IBBR di Portici, sono stati presentati all’Innovation Village 2021, il più importante evento annuale del Mezzogiorno sul tema dell’innovazione sostenibile.

TRUST è nato per collaudare, nella filiera della piccola pesca locale, i più avanzati strumenti di tracciabilità in campo agroalimentare, quali la biofingerprint e la blockchain, tra loro integrati. In particolare, attraverso la tecnologia “BluDev”, di proprietà della Farzati Tech, che è un ecosistema tecnologico composto da diverse componenti (Data Center, Sistemi di Intelligenza Artificiale, Blockchain), necessarie a realizzare un sistema digitale per la gestione della tracciabilità e rintracciabilità, è possibile creare dei modelli di riferimento univoci capaci di definire l’origine, la caratterizzazione e la tipizzazione di un prodotto, consentendo in qualsiasi stadio della supply-chain di distinguerlo da un altro stabilendone la provenienza. In effetti, il sistema tecnologico ideato parte già dall’imbarcazione di pesca, attraverso l’installazione del dispositivo “BluBoard”, un micro-elaboratore in grado, per ogni sessione di pesca, di rilevare la geolocalizzazione, i parametri dell’acqua, l’identificazione delle cassette con il pescato, ed altre informazioni che vengono inviate in tempo reale al BluDev, avviando così il sistema di tracciabilità, reso univoco e inviolabile attraverso la gestione dei dati in blockchain.

Il sistema tecnologico impiegato sulle imbarcazioni e il BluDev hanno consentito di caratterizzare e tipizzare le alici e gli sgombri, le specie ittiche prese in considerazione, pescati sia nelle acque costiere del Cilento che del Mar Adriatico, distinguendoli attraverso le diverse impronte digitali rilevate, che vengono poi registrate in blockchain per renderle immodificabili. L’uso di strumenti intelligenti, come anche un semplice smartphone, consente, agli operatori lungo la filiera, ma anche al consumatore finale, di poter verificare in pochi secondi l’origine reale del prodotto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Torna alla home