Attualità

Piaggine pronta a diventare una Comunità Energitica

Il Comune di Piaggine punta sulla “Comunità energetica”, per la produzione e la condivisione tra pubblico e privato di energia elettrica da fonti pulite

Comunicato Stampa

29 Aprile 2021

Una “Comunità energetica” a Piaggine. L’Amministrazione comunale di Piaggine avvia un ambizioso progetto per trasformarsi, sulla scia delle indicazioni contenute nel Recovery Plan, in “Comune Sostenibile”, ampliando il programma di sviluppo economico e sociale rispettoso dell’ambiente, grazie all’attivazione di una “Comunità Energetica”. In seguito ad uno studio intrapreso più di un anno fa dal Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, dopo la firma di un Protocollo d’Intesa tra Comune e lo stesso Dipartimento avvenuta nel gennaio del 2020l’Ente comunale, oggi, ha le conoscenze e gli studi appropriati per avviare in autonomia il progetto che, valorizzando il patrimonio immobiliare esistente di proprietà pubblica, attraverso l’utilizzo di sistemi energetici da fonte rinnovabile (ad esempio: fotovoltaico e solare termico), attiverà una “Comunità Energetica” a cui anche i privati potranno aderire, come previsto dalla Direttiva 2018/844/UE. 

Le “comunità energetiche rinnovabili”, infatti, sono associazioni tra istituzioni, cittadini e attività commerciali o imprese, che decidono di unire le forze per costruire impianti per la produzione e la condivisione di energia da fonti rinnovabili. 

La base di questo sistema energetico innovativo è condividere l’energia prodotta o per il consumo immediato oppure per stoccarla in sistemi di accumulo (e utilizzarla quando necessario o, addirittura, rivenderla a terzi). 

Il gruppo di ricerca (ZEBtwdZEEB) coordinato da Antonella Violano del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università Vanvitelli, dopo aver consegnato lo studio sugli immobili comunali, sta lavorando allo studio degli immobili privati del Comune di Piaggine. L’obiettivo della ricerca ed il suo contenuto innovativo sono dati dalla sperimentazione e promozione di uno Strumento di Gestione del costruito già esistente, in grado di monitorare e implementare le prestazioni energetiche degli edifici nei centri minori. In tal modo è possibile accelerare l’adozione su larga scala di tecnologie innovative intervenendo in maniera mirata sul singolo edificio del patrimonio immobiliare esistente. Nello specifico, attraverso la consultazione e il dialogo di database noti, si ottengono informazioni sul ciclo di vita dell’edificio, pianificando e gestendo interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia da fonte rinnovabile, la riduzione della decarbonizzazione del parco immobiliare presente e la valutazione degli interventi di retrofit energetico. 

In seguito ai risultati di questa analisi del patrimonio edilizio attenta e capillare su tutti gli edifici pubblici del borgo montano, seguita fin dal principio dall’assessore, e ingegnere,Angelo Bruno, anche da un punto di vista tecnico, a breve verranno attivate le procedure per la realizzazione e la gestione degli impianti che permetteranno al comune di produrre l’energia necessaria per il funzionamento delle infrastrutture in sua dotazione (depuratore, uffici, scuola, palestra), e, in un secondo momento, ai cittadini, che metteranno a disposizione i propri tetti, di risparmiare sui costi della bolletta.  

«È fondamentale – dichiara Angelo Bruno – riuscire a generare in loco l’energia elettrica che si utilizza, per ridurre i consumi e renderne efficiente la produzione, in quanto trasportare elettricità comporta inevitabilmente delle dispersioni e, quindi, degli sprechi. Ci auguriamo che il progetto di Comunità Energetica possa servire ai nostri cittadini, oltreché al comune, ed essere di ispirazione per le aree interne del Cilento».

L’obiettivo è diventare una comunità all’avanguardia dal punto di vista energetico salvaguardando l’ambiente e azzerando gli sprechi. 

«La Comunità Energetica – aggiunge Guglielmo Vairo, Sindaco di Piaggine – rientra nel progetto più ampio di Borgo Sociale in quanto consentirà, a chiunque metta a disposizione una superficie congrua per realizzare un impianto fotovoltaico, di ridurre, se non addirittura abbattere, i costi della bolletta. Ringrazio la professoressa Violano e tutta l’Amministrazione per aver creduto in questo progetto innovativo i cui benefici saranno per tutti».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Torna alla home