Attualità

Alta velocità in Cilento: Simone Valiante incontra il professore Pasquale Colonna

A lui il compito di redigere una perizia sulla linea AV

Ernesto Rocco

29 Aprile 2021

Consac Ies pronta a dare seguito al suo intento di affidare un incarico per uno studio sull’alta velocità nel Cilento. Questa mattina, infatti, il presidente della società, Simone Valiante, ha incontrato il professore Pasquale Colonna, già direttore del Dipartimento Grandi infrastrutture dell’Università Politecnico di Bari, una personalità di grande esperienza accademica al servizio del Mezzogiorno d’Italia.

«La rete nuova dell’alta velocità sarà la più grande opera dei prossimi 50 anni – spiega Valiante – Completerà il collegamento con l’Europa ma dovrebbe guardare anche al rapporto con il Mediterraneo e con gli investimenti in quell’area. Siamo stati per troppi anni penalizzati a sud di Roma dagli investimenti di Rfi e soprattutto oggi non possiamo accontentarci delle briciole, quando proprio grazie al Mezzogiorno i fondi del Recovery Plan sono la più grande partita finanziaria degli ultimi anni. Ci sono tutte le condizioni tecniche ed economiche per garantire i territori della nostra provincia da sud a nord».

Alla luce di queste considerazioni lo scorso 13 aprile è stata proposta al cda di Consac Ies la redazione perizia tecnica sulla nuova linea dell’Alta velocità a Sud di Roma. Il compito spetterà proprio al professore Colonna. L’obiettivo è quello di evitare che il Cilento possa essere escluso dai nuovi progetti per l’Alta velocità nel Meridione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cane setter scampa alla morte sotto un TIR sulla SP 30 tra Eboli e Santa Cecilia

Il cane, fortunatamente non ferito gravemente, era microchippato e si cerca il proprietario.

Ernesto Rocco

16/05/2025

Palinuro, riqualificare la stazione meteorologica: siglato accordo tra Comune e il CESMA

Il recupero della stazione meteorologica prevede inoltre il coinvolgimento anche dell'Aeronautica militare, proprietaria del sito

Donare il sangue, un gesto di solidarietà che salva vite: appuntamento a Vallo della Lucania

Un piccolo gesto, un grande aiuto per la comunità. Ogni donazione salva più vite!

Angela Bonora

16/05/2025

San Mauro La Bruca si dota di un’isola ecologica. Bando per i lavori

Comune pronto ad avviare le opere per la realizzazione dell'isola ecologica: «ridurrà in modo significativo le criticità sullo smaltimento rifiuti»

Luisa Monaco

16/05/2025

Vibonati, accordo con la Guardia Agroforestale: più controlli sul territorio

L'accordo prevede Servizi di tutela ambientale, mediante un attività di controllo preventivo mirato al rispetto delle norme comunali, al fine di diminuire in particolare il rischio di incendi boschivi e il deposito incontrollato di rifiuti

Ernesto Rocco

16/05/2025

“Pedalare per la Vita”: ad Agropoli fa tappa il ciclista Daniele Vallet. L’intervista

Un’iniziativa che unisce la passione per la bicicletta alla promozione della donazione di sangue e della mobilità sostenibile

Casal Velino, sentenza sugli usi civici: i terreni appartengono alla collettività di Acquavella

Il dispositivo dispone che il Comune di Casal Velino deve astenersi da qualsiasi interferenza nella gestione di tali beni, riconoscendone così la piena autonomia alla comunità locale di Acquavella

Capaccio Paestum, tra sport e giustizia: ecco il congresso del Rotary Club all’Istituto “Piranesi”

Questa mattina al convegno si è discusso di Sport, giustizia, solidarietà e inclusione

Polizia Locale di Ascea in stato di agitazione: sindacato chiede tavolo prefettizio

La CISL FP Salerno chiede intervento del Prefetto di Salerno per tavolo di raffreddamento

Salerno: il Ministro Valditara in vista all’I.C. “Vicinanza”. Le interviste

Una visita attesa con grande partecipazione dalla comunità scolastica, accolta con entusiasmo dalla dirigente scolastica, dott.ssa Sabrina Rega

Chiara Esposito

16/05/2025

Torna alla home