Attualità

Sindaci a Roma per l’alta velocità: “rappresentato tutto il Cilento”

“L’incontro a Roma con i vertici di RFI aveva ed ha l’obiettivo di rappresentare la complessità degli interessi di un territorio a sud della Provincia”

Carmela Santi

25 Aprile 2021

Simone Valiante

“La delegazione di sindaci in trasferta a Roma non ha rappresentato tutto il territorio cilentano. È rimasta fuori l’area di Agropoli e Capaccio”. Sulla posizione di Luca Cerretani, consigliere provinciale di Torchiara, vicino a Franco Alfieri, non si è fatta attendere la precisazione di Simone Valiante, presidente di Consac Infrastrutture, che qualche giorno fa ha preso parte, insieme ai sindaci, all’incontro con i vertici di RfI. “Speriamo di aver svegliato coscienze dormienti e non solo mal di pancia”.

Sulla questione Alta Velocità si spacca il mondo politico cilentano. All’indomani del vertice capitolino era stato il sindaco di Agropoli, Adamo Coppola tra i primi a dissentire sull’iniziativa. Mercoledì mattina il sindaco di Vallo, Antonio Aloia, Carmelo Stanziola vice presidente della Provincia e sindaco di Centola, Gennaro Maione sindaco di Ceraso e presidente della Consac, Antonio Gentile primo cittadino di Sapri, Vincenzo Speranza presidente della Comunità Montana Lambro Mingardo e Bussento e sindaco di Laurito e Simone Valinate, sono stati stati a Roma per chiedere al Governo ed a Rfi di rivedere la decisione di cancellare il Cilento dall’alta velocità.

Oltre tre ore di confronto con i vertici di Rfi definito dal sindaco Coppola un “blitz senza coesione del territorio”. È andato oltre il consigliere Cerretani per il quale “Se l’intento della delegazione è la creazione di un tratto Pisciotta Sapri la legittimazione può dirsi piena ma sicuramente non rappresentativa della comunità cilentana alimentando unicamente meccanismi divisivi e campanilistici”. Non fa un passo indietro Valiante “L’incontro a Roma con i vertici di RFI aveva ed ha l’obiettivo di rappresentare la complessità degli interessi di un territorio a sud della Provincia dal Vallo di Diano a tutto il Cilento, dalla costa all’interno. La nostra gente ha bisogno di risposte non di primogeniture. Noi abbiamo fatto il nostro dovere. Siamo in attesa, nell’interesse della nostra gente, che altri facciano il proprio di dovere”. A difendere la trasferta romana anche il presidente di Consac, Maione: “Le istituzioni locali hanno il dovere di rappresentare le esigenze dei propri territori. Lo abbiamo fatto e continueremo a farlo dialogando con le istituzioni competenti e nella piena consapevolezza che si cresce insieme ed uniti. Un moderno, veloce ed efficiente trasporto ferroviario nel Cilento può, e dico dovrà, coesistere con un altrettanto efficiente trasporto su rete nel Vallo di Diano. Su questo ci stiamo confrontando, per questo risultato continueremo ad impegnarci”.

Per i prossimi giorni il senatore del Movimento 5 Stelle, Franco Castiello ha annunciato un incontro con il Ministro dei Trasporti, mentre per venerdì su iniziativa dl sindaco Antonio Aloia gli amministratori del Cilento si ritroveranno a Vallo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: fondi Pnrr per riqualificare la palestra e l’area sportiva all’aperto dell’I.S. “Gino Rossi Vairo”

L'Ente punta alla ristrutturazione e messa in sicurezza della palestra dell'IS "Gino Rossi Vairo"

Antonio Pagano

13/07/2025

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home