Cilento

Polemiche ad Agropoli: “Angelo Vassallo? Non era tutto rosa e fiori”

Dario Vassallo dopo le parole del sindaco Adamo Coppola invoca l'intervento dell'Antimafia

Ernesto Rocco

24 Aprile 2021

AGROPOLI. Hanno suscitato malumori e perplessità le parole del sindaco Adamo Coppola su Angelo Vassallo. Il primo cittadino lo aveva messo in conto: «quando una persona scompare in condizioni tragiche come le sue, così portato dalla stampa come eroe del nostro territorio, dire delle verità può essere scomodo». Ma il primo cittadino, rispondendo ad una interrogazione del consigliere comunale Gisella Botticchio che chiedeva di intitolare una strada al sindaco pescatore, non si è risparmiato e ha voluto dire la sua sul compianto sindaco di Pollica, la cui storia, dice Coppola, non è stata “tutta rosa e fiori”.

L’amministratore agropolese ha voluto raccontare la sua esperienza di giovane assessore nella prima amministrazione Alfieri: «Mi sono trovato a conoscere Angelo Vassallo. Io ero appena entrato in politica, lui era già navigato. L’ho incontrato nel Corisa4. Gestiva gli equilibri politici del Consorzio». Su quest’ultimo ente precisa: «Il Corisa4 è stato il più grande carrozzone politico ed economico della Provincia. Ancora oggi ci sono buchi spaventosi da mettere a posto che metterebbero in ginocchio la Regione Campania».

Poi Coppola prosegue nel suo racconto: «Lì Vassallo gestiva gli equilibri politici per conto di Antonio Valiante. Le persone del territorio a cui chiedevo di lui mi dicevano di stare attento perché era nemico di Agropoli, perché nella logica dello scontro Vallo – Agropoli era schierato da quella parte, quindi politicamente era una persona che non ha agevolato l’alto Cilento e io mi sono trovato a combattere politicamente contro quel tipo di gestione perché danneggiava la mia città».

«Non metto in dubbio la storia privata di Angelo Vassallo – ha poi aggiunto il primo cittadino agropolese – ma se dobbiamo fare un ricordo politico e vogliamo essere onesti dobbiamo dire che era un politico forte, molto determinato, ma in quel periodo sue scelte politiche erano dirette a favorire un altro territorio».

«La storia può essere raccontata in tanti modi e noi ne siamo sempre vittima», ha concluso il primo cittadino che non ha mancato di tirare in ballo – criticandolo – anche l’allora direttore del consorzio, Gerardo Spira, storico segretario di Vassallo.

E’ bastato poco affinché, come Coppola aveva previsto, s’innescasse la polemica. Furente Dario Vassallo, fratello di Angelo e presidente della Fondazione intitolata al sindaco pescatore: «Chiedo pubblicamente – ha detto che la Procura e la Commissione Antimafia facciano luce sulle parole espresse dal sindaco di Agropoli Adamo Coppola». «Magari – ha aggiunto – questo signore sa più di quello che tutti noi sappiamo».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Torna alla home