Approfondimenti

Bevande solubili: caratteristiche e vantaggi

Redazione Infocilento

23 Aprile 2021

Le bevande solubili sono ormai ampiamente diffuse e rappresentano, specie per chi conduce uno stile di vita particolarmente frenetico, un’ottima alternativa a prodotti più tradizionali. Caffè, tè e camomilla in formato solubile sono solo alcune delle tante possibili alternative presenti in commercio: semplici e veloci da preparare consentono di risparmiare tempo sia per chi non ha troppo tempo da dedicare a infusi e simili, sia per chi non ha grande dimestichezza con la moka e gli infusori. Non tutte le bevanda solubili, però, a differenza di quanto si possa pensare, sono uguali: ciascun prodotto presenta delle caratteristiche specifiche che determinano il gusto e la qualità del risultato finale. In questo articolo vedremo come individuare i solubili migliori e quali sono i vantaggi che offrono rispetto a quelle più tradizionali.

I vari tipi di bevanda solubile

Le bevande solubili si presentano sotto forma di polvere, da sciogliere in acqua calda (o latte) per ottenere caffè, orzo, ginseng, cioccolata calda, tè, camomilla e tisane, ma anche integratori, succhi di frutta e bevande energetiche. I prodotti solubili vengono ottenuti per mezzo di processi industriali differenti; ciò consente di distinguere le bevande solubili in due grandi categorie: liofilizzati e agglomerati.

La liofilizzazione, detta anche crioessicamento, è un processo di lavorazione a freddo che prevede due fasi la surgelazione e la sublimazione; durante la prima, il prodotto viene portato ad una temperatura compresa tra – 30° e -50°; successivamente, la sublimazione viene indotta portando la temperatura attorno ai -20°. Le particelle di acqua residue vengono eliminate per mezzo di un ulteriore fase di lavorazione, che prevede l’essiccazione dei residui materiali della sublimazione a temperature non superiori ai 60°. Il principale vantaggio di questo processo di produzione è la capacità di preservare le caratteristiche principali del prodotto di partenza, in particolare odore, colore e sapore restano pressoché inalterati. Di contro, la liofilizzazione è una tecnica di trasformazione e conservazione più costosa di altre, il che determina un costo maggiore dei prodotto ottenuti tramite processi di questo tipo.

Le bevande solubili agglomerate, invece, sono ricavate per mezzo di una lavorazione a caldo (lo scopo è lo stesso: eliminare il contenuto di acqua all’interno delle materie prime).

Processi produttivi diversificati determinano anche alcune sostanziali differenze nel prodotto finale: le bevande liofilizzate, infatti, oltre a conservare meglio le prerogative organolettiche, si sciolgono più facilmente quando vengono a contatto con l’acqua calda mentre quelle agglomerate possono risultare più difficili da diluire.

I vantaggi delle bevande solubili

Il buon successo di mercato riscosso dalle bevande solubili può essere attribuito ad una serie di fattori distinti; il primo è certamente la praticità. Per preparare un caffè o un tè con un preparato solubile è estremamente semplice e non richiede che alcuni minuti; inoltre, non è necessario dotarsi di macchine apposite o elettrodomestici particolari. La preparazione della soluzione consente, in aggiunta, di regolare a piacimento l’intensità della soluzione aggiungendo la quantità desiderata di acqua calda.

Altro punto a favore per le bevande di questo tipo è certamente l’ampia scelta: come già accennato, in commercio è possibile reperire una vasta gamma di bevande solubili, non solo nei negozi o nei supermercati ma anche online, tramite e-commerce specializzati come Torocaffe. Anche grazie allo shopping online, il mercato dei prodotti solubili ha ampliato la propria offerta merceologica, arrivando ad includere anche preparati meno noti, come la crema di caffè, il latte scremato e la bevanda bianca.

Le bevande solubili, inoltre, consentono di ridurre gli sprechi: acquistando una confezione di grande formato, infatti, è possibile ottimizzare il consumo del prodotto e, al contempo, produrre una minore quantità di rifiuti, poiché si evita di acquistare un numero elevato di confezioni singole.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Torna alla home