Attualità

Alta velocità, non si torna indietro: Cilento escluso

Il pressing dei sindaci non sortisce effetti. La linea alta velocità passerà per il Vallo di Diano, il Cilento sarà escluso

Carmela Santi

23 Aprile 2021

Frecciarossa

Oltre tre ore di confronto con i vertici di Rete Ferroviaria Italiana. La delegazione di sindaci cilentani è rientrata da Roma con una sola certezza. Il progetto Alta Velocità con la nuova tratta che attraversa il Vallo di Diano sarà realizzato. Non si torna indietro. Secondo indiscrezioni potrebbero iniziare presto anche i sondaggi per il tracciato che attraversa il territorio a Sud di Salerno fino a Praia a Mare. I comuni interessati sarebbero già stati informati.

I sindaci del Cilento non si arrendono. Per venerdì 30 aprile si ritroveranno presso l’aula consiliare di Vallo per un incontro organizzato dal primo cittadino Antonio Aloia. Due giorni fa una delegazione di amministratori cilentani con Aloia, Carmelo Stanziola presidente della Provincia e sindaco di Centola, Gennaro Maione sindaco di Ceraso e presidente della Consac, Antonio Gentile primo cittadino di Sapri, Vincenzo Speranza presidente della Comunità Montana Lambro Mingardo e Bussento e sindaco di Laurito e Simone Valinate, presidente di Consac Infrastrutture è stata a Roma per chiedere al Governo ed a Rfi di rivedere la decisione di cancellare il Cilento dall’alta velocità.

Un lungo confronto anche per capire come si é arrivati alla definizione del nuovo progetto senza interessare il comprensorio cilentano. “Abbiamo percepito – dice il sindaco Aloia – un po’ di imbarazzo, quando abbiamo chiesto di sapere come è realmente andata. Scelte strategiche e non politiche ci hanno assicurato”. La risposta di RfI non convinto del tutto gli amministratori cilentani ma è chiaro che non si torna indietro. Le decisioni sono state prese, il progetto sarà realizzato così come presentato. Il pressing sul Ministero dei Trasporti e Rfi sembra aver prodotto, quantomeno, una dichiarazione di impegno a potenziare il servizio dell’alta velocità nel comprensorio. Ed é su questa possibilità che continueranno a lavorare i sindaci cilentani. Tra le ipotesi su cui è emersa apertura la possibilità di inserire quantomeno Sapri nel tracciato.

Il lavoro della delegazione è stato condiviso dal sindaco di Ascea, Pietro D’Angiolillo, dal vice presidente del Parco, Cono D’Elia, dal presidente della Comunità Montana Gelbison e Cervati e sindaco di Cannalonga, Carmine Laurito, dal sindaco di Pollica, Stefano Pisani e da quello di Camerota Mario Scarpitta. Esclusi, invece, gli amministratori dell’Alto Cilento, Franco Alfieri e Adamo Coppola che però avevano già intrapreso delle iniziative autonomamente nelle scorse settimane.

Sulla vicenda le parole di Raffaele Esposito, presidente di Confesercenti provinciale. “La questione di fondamentale importanza per il turismo poteva essere affrontata prima, con maggiore vigore e una maggior coinvolgimento territoriale, dalla politica locale. Oggi i “giochi” sembrerebbero già fatti, anche se fanno ben sperare le parole del Presidente De Luca recentemente in visita ad Agropoli e l’iniziativa congiunta a Roma dei sindaci che certifica di fatto che quando si vuole, si possono unire interessi ed obiettivi a difesa del territorio. Queste attenzioni però, in un ottica solidaristica perché non bisogna trascendere nella cosiddetta guerra dei poveri, non devono pregiudicare interessi legittimi di altre nostre vicine comunità”. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Crisi del commercio nel centro di Agropoli, La Porta: «Inviti della minoranza inascoltati, ecco le mie proposte»

Proposte per il rilancio del centro di Agropoli, La Porta: "va approvato urgentemente un piano commerciale"

Ernesto Rocco

06/05/2025

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Torna alla home