Attualità

Vallo: studenti del “Parmenide” impegnati in gare di greco e latino

66 studenti da tutta Italia in gara in traduzione dei testi classici di greco e latino. Appuntamento oggi e domani

Luisa Monaco

20 Aprile 2021

VALLO DELLA LUCANIA. Sono 66 gli studenti da tutta Italia che parteciperanno da oggi, martedì 20 e mercoledì 21 aprile, all’edizione 2021 del Certamen Carolinum “Francesca Meletti”, la gara di traduzione dal greco e dal latino tra gli studenti dei licei classici e scientifici, promossa per il terzo anno a livello nazionale, dal liceo classico e linguistico Muratori-San Carlo di Modena.

Gare di greco e latino: studenti cilentane impegnati nel Certamen Carolinum

L’iniziativa quest’anno si svolge per la prima volta on line, a causa dell’emergenza Covid-19, dopo l’annullamento dell’edizione dello scorso anno e vede porotagonisti anche gli studenti cilentani.

Tra quelli che si cimenteranno al Certamen Carolinum, infatti, ci sono anche gli alunni del “Parmenide” di Vallo della Lucania. Saranno chiamati a confrontarsi con brani, tra gli altri, di Cicerone, Livio, Seneca, Quintiliano, Tacito, Lisia, Isocrate, Senofonte e Plutarco; oggi sono in programma le prove di latino, domani quelle di greco.

Le scuole partecipanti

Oltre alla scuola vallese e a quelle scuole modenesi, partecipano all’inizativa altri 12 istituti collegati on line da tutta Italia: dalla provincia di Napoli il liceo “Carducci” di Nola, il “Levi” di Marano, “Imbriani” di Pomigliano d’Arco e “Quinto Orazio Flacco” di Portici; poi il “Palmieri” di Lecce, “Benedetto da Norcia” di Roma e “Vian” di Bracciano, “Leonardo da Vinci” di Villafranca in Lunigiana in provincia di Massa Carrara, “Galvani” di Bologna, “Parodi” di Acqui terme in provincia di Alessandria, “Sacra famiglia” di Torino e “Zucchi” di Monza.

I premi

Le premiazioni si svolgeranno, sempre on line, il 29 maggio; in palio ci sono un primo premio da 600 euro, un secondo premio da 400 euro e il terzo premio da 300 euro.

La commissione esaminatrice, formata da ex-docenti dei licei cittadini, sarà presieduta da Renzo Tosi, docente di Lingua letteratura greca all’Università di Bologna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Torna alla home