Global

Campania, domani scuole medie tutte in presenza: soddisfazione del comitato scuole aperte

"Finalmente è chiaro che non ci sono ragioni per continuare a tenere i nostri ragazzi segregati"

Redazione Infocilento

18 Aprile 2021

Scuola

La Campania diventa arancione domani le scuole medie al completo torneranno in presenza, insieme alle scuole superiori che, fino al 26 aprile, resteranno in presenza al 50% e poi, come annunciato dal Presidente del Consiglio Mario Draghi, torneranno al 100%.

L’associazione Scuole Aperte Campania esprime viva soddisfazione.

“Finalmente è chiaro che non ci sono ragioni per continuare a tenere i nostri ragazzi segregati, e i danni della Didattica a Distanza sono stati riconosciuti a diversi livelli. La DAD non è scuola. I nostri bambini e ragazzi hanno pagato già troppo: ci ritroviamo giovani disorientati, rassegnati, confusi. Per questa ragione, la nostra associazione si occuperà in futuro di promuovere progetti di recupero della socialità e a favore della diminuzione della gravissima dispersione scolastica che la Regione Campania ha registrato – fanno sapere – È intanto doveroso evidenziare che, nonostante ufficialmente la Regione Campania sia ora, finalmente, allineata al resto del Paese per quanto concerne la scuola in presenza, nel corso dei dieci giorni trascorsi dalla riapertura delle primarie e della prima media, si sono già verificati diversi episodi anomali di messa in quarantena di classi e insegnanti o di chiusura di interi plessi scolastici. In questo quadro disastroso, le famiglie, e anche i dirigenti scolastici, sono spiazzati e spesso ignorano cosa stabiliscono esattamente i protocolli nazionali. Per questa ragione l’Associazione Scuole Aperte Campania ha prodotto un documento di sintesi che sta divulgando”

“È innanzitutto fondamentale tenere presente che la definizione di contatto stretto non è cambiata in seguito alla diffusione delle varianti, ma è rimasta immutata dal maggio dello scorso anno”, spiegano dal comitato.

Le sole novità introdotte dai protocolli di gestione delle varianti sono:

• Tracciamento dei contatti a basso e alto rischio fino a 14 gg (anziché 48 ore) prima dell’insorgenza dei sintomi o della riscontrata positività del caso indice.

• Tampone a tutti i contatti, non appena identificati.

• Quarantena di 14 giorni (non più 10 + tampone negativo) con obbligo di tampone molecolare alla fine.

“L’associazione Scuole Aperte Campania auspica pertanto che il MIUR e il Governo intervengano al più presto per richiamare la Regione Campania e le AA.SS.LL. al rispetto delle normative nazionali, in attesa di arrivare alla definizione di un protocollo scolastico unico, da applicare in tutto il Paese, al fine di gestire in maniera uniforme i contagi scolastici, in tutte le regioni italiane”, concludono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Protezione civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alla mezzanotte di domani, 8 luglio

Tregua dal caldo: allerta meteo per forti temporali e grandine

L'avviso è valido dalle 23.59 di oggi, domenica 6 luglio, fino alle 23.59 di domani, lunedì 7 luglio

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Regione Campania, Tommasetti nuovo capo dell’opposizione: “Operazione verità sui disastri di De Luca”

“L’obiettivo è mettere in atto un’operazione verità sui disastri dell’amministrazione guidata dal Pd e da Vincenzo De Luca su sanità, trasporti, ambiente, politiche del lavoro"

Elezioni regionali: nuovo “no” al terzo mandato e De Luca chiede rinvio delle elezioni

La Commissione Affari Costituzionali del Senato dice "no" al terzo mandato. De Luca ora vuole far slittare il voto

Ernesto Rocco

26/06/2025

Incendi boschivi: la Regione Campania stanzia 72mln di euro per contrastarli

La "mission" è quella di tutelare il patrimonio verde, la fauna, le infrastrutture e, naturalmente, la vita umana

Numero Unico di Emergenza europeo: online il nuovo sito

Da oggi è on line il nuovo sito 112.gov.it il portale informativo, multilingue, dedicato al Numero Unico di Emergenza europeo 1 1 2

Giornalismo in lutto. Morto Ermanno Corsi, il cordoglio dell’Odg Campania

Figura di riferimento nel panorama dell’informazione meridionale, la sua carriera ha attraversato testate e ruoli di rilievo, lasciando un segno profondo nella categoria

Caccia, ira di Tommasetti: “A Salerno 1.300 posti in meno, pasticcio della Regione”

“Il decreto è un vero e proprio schiaffo – attacca Tommasetti – L’Atc Salerno infatti, in base alle nuove disposizioni, si troverebbe con un territorio largamente ridimensionato e un numero di posti ridotto di ben 1.300 unità"

Torna alla home