Approfondimenti

De Rosa (Smet): “Autotrasportatori?Li chiamano eroi ma viaggiano ancora senza vaccino”

Redazione Infocilento

17 Aprile 2021

Sempre in strada, su un autoveicolo, pronti a consegnare su e giù per lo Stivale fino oltre le Alpi beni di prima necessità, alimenti, farmaci e materie prime per l’industria. Eppure, per gli autotrasportatori, nonostante siano tra i protagonisti della vasta campagna vaccinale, non hanno ancora avuto i benefici che la protezione che questa può dare.
A parlare dell’argomento torna l’amministratore delegato di Smet, Domenico De Rosa, che già ad inizio 2021, non appena si iniziò a parlare dei vaccini, lanciò l’appello all’allora Governo Conte per dare priorità ad una categoria che costituisce un facile bersaglio per il virus.

“Questi ultimi due mesi ci hanno portato come novità il Governo Draghi e con lui l’aspettativa concreta di un cambio di passo verso la fuoriuscita dal tunnel delle continue e sempre più stringenti limitazioni alle libertà personali ed economiche a causa dell’andamento dei contagi da Covid-19 – afferma De Rosa – Fortunatamente, durante questo anno indimenticabile per ciascuno di noi, abbiamo avuto il riconoscimento universale da parte dell’opinione pubblica che sembra aver scoperto magicamente e per la prima volta che tutte le merci, prodotti e qualsivoglia materia di cui si ha bisogno ogni giorno, viaggiano a bordo di un camion carico regolarmente fino a destinazione. Ma ciò nonostante, pur essendo stati riconosciuti gli autisti come degli eroi, dopo avergli dedicato speciali e finanche spot governativi in televisione, essi non sono ancora rientrati in Italia, tra le categorie da vaccinare con priorità, pur essendo stato riconosciuto il settore come altamente strategico e il servizio di trasporto come di pubblica utilità a garanzia della sicurezza per il nostro Paese”.

Il riferimento va al neopremier Draghi che, sin dai primi giorni del suo insediamento, ha tessuto le lodi del comparto Logistica e Trasporti, definendoli indispensabili, mentre il Ministero dei Trasporti (prima che cambiasse la denominazione) mandava spot sulle reti nazionali per dire “Grazie” alla categoria. Elogi e momenti televisivi che però non hanno ancora ricevuto il tanto sospirato atto pratico.

“La nostra richiesta resta sempre la stessa – conclude De Rosa – non trattiamoli da eroi senza onori reali ma piuttosto trattiamoli da autisti e garantiamo loro le adeguate condizioni per lavorare in sicurezza e con dignità, in modo che essi possano continuare a garantire il regolare approvvigionamento quotidiano delle merci per l’intera popolazione con dignità- Per il piano di vaccinazione abbiamo compreso della consueta disattenzione che ha toccato di nuovo la categoria ma adesso si faccia presto e si affronti il piano con serietà e professionalità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Torna alla home