Attualità

Nel Cilento un convegno internazionale sui Bio-Distretti

L'occasione arriva dopo il riconoscimento formale dell'Unione Europa nell'Action Plan per lo sviluppo della produzione biologica

Vincenza Alessio

14 Aprile 2021

CERASO. Ampie azioni e investimenti per stimolare il consumo di alimenti biologici nell’ambito delle Politiche comunitarie.
È quanto previsto dalla Commissione europea che ha presentato il Piano d’azione per lo sviluppo della produzione biologica.
Un ruolo di rilievo viene attribuito ai Bio-Distretti, figura di innovativa governance territoriale basata sull’accordo formale tra agricoltori, consumatori e sindaci per lo sviluppo sostenibile del territorio.
Essi vengono esplicitamente menzionati nel Documento comunitario, con l’invito agli Stati membri a supportarne ogni sviluppo e implementazione, per il raggiungimento entro il 2030 del 25% della superficie biologica europea.

Un obiettivo, già da tempo, prefissato dalle strategie “dal campo alla tavola” e “biodiversità” promosso dall’UE nell’ambito del “Green Deal”, il patto verde per la transizione ecologica.
Si tratta di un indubbio riconoscimento a livello istituzionale, che premia il lavoro di tutti i Bio-Distretti fin qui creati in Italia, in Europa, nel mondo e le attività di coordinamento e sviluppo internazionale delle reti IN.N.E.R., Rete internazionale dei Bio-Distretti (www.biodistretto.net), e Alleanza mondiale per i Bio-Distretti, GAOD (www.gaod.online).

Il Bio-Distretto fu codificato nel 2004 anche nel Cilento e proprio ivi, per la precisione nel Comune di Ceraso, fervono i preparativi per la realizzazione, il prossimo 15 aprile, di un convegno on-line promosso da IN.N.E.R. e dal Bio-Distretto Cilento.

I maggiori esperti europei presenteranno in tale occasione gli strumenti a supporto della creazione e della gestione integrata dei Bio-Distretti.
La manifestazione sarà realizzata nell’ambito della “Primavera nel Bio-Distretto Cilento”, che prevede incontri on-line, dibattiti, escursioni, visite aziendali e scambi culturali tra i Bio-Distretti.
«L’evento arriva in un momento fondamentale per lo sviluppo dei Bio-Distretti in Europa – dichiara Emilio Buonomo, Presidente del Bio-Distretto Cilento – perché nel piano di azione di sviluppo dell’agricoltura biologica dell’UE dal 2021-2027 è stato inserito anche il tema dello sviluppo nei paesi membri dei Bio-Distretti in tutta Europa.

Un’idea nata proprio qui nel Cilento che è diventata prima un modello in Italia e adesso nelle politiche comunitarie.
Per cui, le attività sviluppate dal Bio-Distretto Cilento rappresentano sempre più una guida per la nostra nazione e per il mondo intero grazie alla creazione della rete mondiale dei Bio-Distretti presenti nei 5 continenti».

Sarà possibile iscriversi gratuitamente al convegno cliccando qui.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home