Attualità

Novi Velia: arriva l’ordinanza anti-incivili

Per i trasgressori ammende da 25,00 euro a 200,00 euro. Stop alle deiezioni canine in strada

Antonio Pagano

13 Aprile 2021

NOVI VELIA. Il Sindaco Adriano De Vita ha firmato l’ordinanza per la prevenzione di inconvenienti igienici causati dalle deiezioni degli animali e norme per la condotta dei cani negli uffici pubblici, all’interno delle aree delle scuole, nei giardini pubblici del centro abitato del territorio comunale di Novi Velia e campagne comprese.

É fatto divieto, difatti, condurre i propri cani negli uffici e nei giardini pubblici, all’interno delle aree delle scuole ed in particolare in tutti i luoghi destinati ai giuochi dei bambini siti nel centro abitato; vi è fatto obbligo, poi, ai detentori di cani di condurre gli stessi nel centro abitato e nelle passeggiate, al guinzaglio, nonché di avere strumenti idonei alla raccolta delle deiezioni dei propri animali, riportando le stesse nei cestini collocati sul territorio comunale.

É fatto obbligo, inoltre, di munire di museruola i propri cani di media e grossa taglia ed applicarla esclusivamente quando si ha sentore che possono diventare aggressivi; vi è fatto l’obbligo, poi, di iscrivere i propri cani all’anagrafe canina e di denunciare all’ASL ogni caso di morsicatura a persone. Dalla presente disposizione sono esonerati gli animali da guida per i ciechi, i cani della protezione civile, dei Gruppi e Associazioni di volontariato e delle Forze dell’Ordine, quando sono utilizzati per servizio.

I cani devono essere microchippati, secondo le leggi nazionali e regionali; il microchip può essere applicato o dai Veterinari della ASL del servizio veterinari o da un libero professionista presso gli ambulatori privati; il cane sprovvisto di microchip procurerà al proprietario una sanzione pecuniaria.

Per i trasgressori ammende da 25,00 euro a 200,00 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roscigno: verso una città senza barriere

L'iniziativa mira a rendere il territorio accessibile a tutti, dagli edifici pubblici ai percorsi pedonali

Ernesto Rocco

19/06/2025

Terapie in acqua, il caso da Vallo della Lucania alla Commissione Europea

Da un appello dell'attivista Cristian Durso per la riapertura della piscina di Vallo della Lucania è arrivata l'interrogazione al Parlamento Europeo

Ernesto Rocco

19/06/2025

Pollica, nuove scoperte nel pomeriggio: rinvenuta anche un’anfora nei fondali

Nuovi reperti riemergono dal mare del Cilento. Risalgono probabilmente alla epoca romana

Piano di Zona Ambito S9: partito il progetto per la conciliazione famiglia-lavoro

Gli interventi previsti dal progetto intendono valorizzare la dimensione di genere e l'attivazione di un sistema integrato

Serre: iniziati i lavori nel Centro Storico. Sarà riqualificata Piazza Municipio

“Questi lavori segnano l'avvio di un percorso virtuoso volto a restituire lustro, funzionalità e nuova vita al Centro Storico", ha fatto sapere il sindaco Antonio Opramolla

Agropoli: riattivata l’area sgambamento cani

Collocata tra viale Lazio e via Campania, in un'area comunale di 800 metri quadrati adiacente al fiume Testene, l'area sgambamento, è stata oggetto di alcuni lavori di manutenzione

Altavilla Silentina: rubata opera all’uncinetto realizzata per Sant’Antonio

"Non si tratta di un semplice oggetto rubato, ma di un gesto che offende la nostra fede e il cuore della nostra associazione"

Maturità, finita la seconda prova. Le impressioni a caldo degli studenti del Parmenide di Roccadaspide

Finita la seconda prova degli Esami di Maturità diversa per ogni indirizzo di studio

Giunta “al maschile” a Salento: ricorso contro la parità di genere dichiarato inammissibile

Il TAR di Salerno dichiara inammissibile il ricorso contro la giunta di Salento, accusata di non rispettare la parità di genere. Decisiva la tardività nell'impugnazione

Chiara Esposito

19/06/2025

Caos al pronto soccorso del San Luca di Vallo della Lucania: la Direttrice dell’Uoc presenta le dimissioni

In un documento inviato all’Asl Salerno, Sica denuncia episodi di discriminazione di genere e bossing, accuse rivolte all’Ufficio delle professioni sanitarie con il presunto avallo del direttore sanitario

Chiara Esposito

19/06/2025

Camerota, chiusura dei dispensari farmaceutici: il Tar Salerno rigetta il ricorso

Il Tar ha rigettato l’idea che le autorizzazioni stagionali possano essere rinnovate automaticamente a tempo indeterminato

Pollica: recuperato in mare antico ceppo d’ancora di epoca romana

Il recupero è avvenuto questa mattina, a largo di “Torre la Punta”, tra le frazioni di Pioppi e Acciaroli

Torna alla home