Attualità

FOTO | Nuovi murales a Piano Vetrale nel ricordo di Paolo De Matteis

Piano Vetrale sempre più un museo a cielo aperto. Nuove opere ad abbellire il paesaggio e restauro di quelle già esistenti. Le immagini

Redazione Infocilento

9 Aprile 2021

ORRIA. Continua l’opera di realizzazione dei murales nel borgo di Piano Vetrale. Ad opera del rinnovato CdA della Pro Loco Paolo De Matteis, che da ormai più di 40 anni, si impegna alla realizzazione dei predetti murales e alla valorizzazione del territorio, nel ricordo di Paolo De Matteis, celebre artista del tardo ‘600 che ebbe a Piano Vetrale i suoi natali.

Di fatti è stata ultima pochi giorni antecedenti alla Santa Pasqua l’opera realizzata dall’artista Cilentano Mauro Trotta che raffigura un allegoria della pittura nelle vesti della figlia ed allieva Mariangela, intenta a dipingere un ritratto del grande artista Paolo De Matteis (nelle foto di Francesco Di Matteo).

A pochi metri, un’analoga opera, la Venere Dormiente, realizzata nell’agosto del 2020, sempre da Trotta, dedicata al De Matteis, lungo via Paoluccio della Madonnina, grazie anche al contributo della Fondazione grande Lucania, che da diverso tempo contribuisce alla realizzazione di tali opere.

Entrambi i Murales rientrano in un progetto nato in collaborazione con la medesima fondazione e l’amministrazione comunale, che punta a trasformare via Pauluccio della Madonnina, ove insiste la casa Natale del De Matteis, in un museo a cielo aperto, delle opere dello stesso artista.

L’insediamento della nuova Pro Loco ha dato il via al programma di restauro di alcuni murales storici, ormai denominato il paese dei murales, protagonisti indiscussi di alcune vie del piccolo borgo rurale.

La Disperazione jullien 1980
La farfalla, Crisanti 1981
Tempo nel Tempo di Pascal Mafrica 1984
Spensieratezza di Pina Guida anno 1984
Memoria del richiamo della tofa, Lello Sansone 1989

A queste si aggiungono le opere del maestro Lavinio Sceral. Che raffigurano un giorno di mercato del 600, e memorie di Domenico Chiefallo storico del Cilento.
Diversi sono i progetti e le idee future, nonostante la difficoltà della Pandemia ancora in atto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home