Cilento

Il Tempio di Nettuno: un mistero non agropolese

Ad Agropoli il vero tempio di Nettuno, nato sulla sommità del promontorio, dove oggi sorge il castello Angioino

Fiore Prota

7 Aprile 2021

Come sappiamo, il vero e proprio Tempio di Nettuno lo avremmo avuto intorno al VI secolo ai piedi dell’attuale Castello Angioino Aragonese di Agropoli, grazie agli studi della Zancani Montuoro e alla conferma tramite il ritrovamento della Fiammenghi negli anni Ottanta di ceramiche arcaiche proprio ai piedi dell’attrazione principale della Perla del Cilento.

L’insediamento dei Sibariti, i fondatori di Poseidonia, sarebbe originariamente nato a Sud di quello attuale, cioè appunto a Poseidonia, attualmente pervenuta a noi grazie ai Lucani come Paistom (Paestum). Molto più famoso, tuttavia, resta il più grande progetto dei poseidoniati, cioè il famoso Tempio di Nettuno. L’emblema del Parco Archeologico di Paestum è dalla nomenclatura non del tutto errata, ma convenzionale, in quanto non si sa la divinità a cui erano devoti i poseidoniati durante la costruzione del loro progetto del 460 a.C. ca.

Le varie ipotesi possono riguardare:

Un secondo tempio di Hera, come se fosse una reduplicazione della Basilica costruita cento anni prima in onore della dea della fecondità e dell’abbondanza. Le coincidenze sono molte, e l’orientamento di entrambi i templi verso Est è solo una di queste;

Un tempio dedicato a Zeus, per le strette analogie col tempio di Zeus ad Olimpia;

Un tempio di Apollo. Quest’ultima ipotesi fu fatta avanzare del famoso archeologo Mario Torelli (1937-2020) sulla base del confronto tra la colonia gemella di Metaponto, che aveva accanto al tempio di Hera un tempio appunto di Apollo.

Probabilmente, la conferma da parte degli stessi poseidoniati non l’avremmo mai, ma ciò che è certo è che è impressionante avere nel Cilento uno degli esempi meglio conservati dell’architettura dorica occidentale. Inutile ricordare che quando i musei potranno riaprire i battenti, i turisti continueranno a giungere senza curarsi di un nome che resta sì convenzionale e misterioso, ma del tutto irrilevante dinanzi alla bellezza dell’arte greca che è pervenuta fino a noi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home