• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il Tempio di Nettuno: un mistero non agropolese

Ad Agropoli il vero tempio di Nettuno, nato sulla sommità del promontorio, dove oggi sorge il castello Angioino

A cura di Fiore Prota
Pubblicato il 7 Aprile 2021
Condividi

Come sappiamo, il vero e proprio Tempio di Nettuno lo avremmo avuto intorno al VI secolo ai piedi dell’attuale Castello Angioino Aragonese di Agropoli, grazie agli studi della Zancani Montuoro e alla conferma tramite il ritrovamento della Fiammenghi negli anni Ottanta di ceramiche arcaiche proprio ai piedi dell’attrazione principale della Perla del Cilento.

L’insediamento dei Sibariti, i fondatori di Poseidonia, sarebbe originariamente nato a Sud di quello attuale, cioè appunto a Poseidonia, attualmente pervenuta a noi grazie ai Lucani come Paistom (Paestum). Molto più famoso, tuttavia, resta il più grande progetto dei poseidoniati, cioè il famoso Tempio di Nettuno. L’emblema del Parco Archeologico di Paestum è dalla nomenclatura non del tutto errata, ma convenzionale, in quanto non si sa la divinità a cui erano devoti i poseidoniati durante la costruzione del loro progetto del 460 a.C. ca.

Le varie ipotesi possono riguardare:

Un secondo tempio di Hera, come se fosse una reduplicazione della Basilica costruita cento anni prima in onore della dea della fecondità e dell’abbondanza. Le coincidenze sono molte, e l’orientamento di entrambi i templi verso Est è solo una di queste;

Un tempio dedicato a Zeus, per le strette analogie col tempio di Zeus ad Olimpia;

Un tempio di Apollo. Quest’ultima ipotesi fu fatta avanzare del famoso archeologo Mario Torelli (1937-2020) sulla base del confronto tra la colonia gemella di Metaponto, che aveva accanto al tempio di Hera un tempio appunto di Apollo.

Probabilmente, la conferma da parte degli stessi poseidoniati non l’avremmo mai, ma ciò che è certo è che è impressionante avere nel Cilento uno degli esempi meglio conservati dell’architettura dorica occidentale. Inutile ricordare che quando i musei potranno riaprire i battenti, i turisti continueranno a giungere senza curarsi di un nome che resta sì convenzionale e misterioso, ma del tutto irrilevante dinanzi alla bellezza dell’arte greca che è pervenuta fino a noi.

s
TAG:Agropoliagropoli notiziecastello di agropoli
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Incidente sulla Mingardina: due i veicoli coinvolti

È successo questa sera, illesi i conducenti

Palazzo di città: focus sull’ospedale di Agropoli

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Tumore seno

Capaccio Paestum, weekend all’insegna della prevenzione: ecco gli appuntamenti in programma

Appuntamento sabato 25 e domenica 26 ottobre

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.