Cilento

La settimana santa di “Anna, soror”: l’incesto d’amore nel castello di Agropoli

Il racconto di Marguerite Yourcenar ambientato nel castello di Agropoli

Letizia Nunziata

4 Aprile 2021

Il castello angioino aragonese di Agropoli è una fortezza medievale di origine normanna. Furono proprio i normanni che nel XI-XII secolo realizzarono la cortina muraria per proteggere il centro abitato da sud. 

Il castello oggi dispone di un ponte levatoio tipico dei castelli medievali, della famosa “sala dei francesi”, così denominata perché vi sostarono le truppe napoleoniche, di alcuni cunicoli dove occasionalmente vengono organizzate mostre pittoriche e  infine dispone di una piazza d’armi, al centro del castello, che ogni anno ospita eventi e manifestazioni tra cui la karmesse “Settembre Culturale”.

Tutti sapranno che Luisa Sanfelice, eroina della rivoluzione napoletana del 1799, alloggiò più volte all’interno del Nostro Castello Angioino Aragonese, ma non tutti sanno che la celebre scrittrice francese Marguerite Yourcenar rimase talmente affascinata da tale castello a immaginare che quel luogo potesse essere la location perfetta per poter ambientare parte della sua “Anna, Soror”.

Ma chi è Maurguerite Yourcenar ?

Yourcenar è una scrittrice francese nata nel 1903 e discendente di una ricca famiglia di antica nobiltà. Tra i suoi numerosi romanzi vanno certamente ricordati “Il colpo di Grazia” o “Memorie di Adriano”.

 Ma la storia d’amore considerata più tormentata ma allo stesso tempo la più dolce e profonda è quella narrata dall’autrice in “Anna, Soror”, racconto inserito nella raccolta “Come l’acqua che scorre” pubblicata da Einaudi nel 1983.

Anna Soror narra della colpevole passione di Anna e Miguel: i due protagonisti sono due fratelli, cresciuti insieme nel loro nobile palazzo, i quali scoprono di provare un amore incestuoso l’uno per l’altro.  I due ragazzi scoprono di amarsi nella settimana santa, settimana della passione di cristo, settimana incestuosa prima della partenza in guerra di Miguel.

Anna porterà con sé il ricordo di questo amore per tutta la sua vita. La storia dei due amanti si svolge anche in un periodo storico ben preciso: Napoli era infatti sotto il dominio spagnolo.

Il Castello Angioino Aragonese è dunque un luogo di storia, di cultura e perché no, anche di letteratura: un luogo magico dov’è possibile ammirare dall’alto le bellezze della città e il golfo salernitano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Torna alla home