Coronavirus

Campania: pediatri in campo per vaccinare genitori e caregiver

Antonio D’Avino: “Non solo Covid, cambia definitivamente l’approccio al Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale”. Cittadinanzattiva: “Una conquista per tutte le famiglie che vedranno garantito il proprio diritto alla salute”.

Comunicato Stampa

3 Aprile 2021

Medico

“Le vaccinazioni nei nostri studi e negli hub creati dalle Aziende Sanitarie consentiranno di imprimere un significativo passo avanti alla campagna vaccinale per il Covid, ma anche un cambiamento radicale nell‘applicazione del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale”. Antonio D’Avino, vice presidente nazionale della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), commenta con soddisfazione l’accordo che la categoria dei Pediatri di libera scelta si appresta a siglare con la Regione Campania, nel solco del protocollo già siglato a Roma con il dicastero della Salute. Un accordo integrativo che in Campania semplificherà la vita di migliaia di famiglie.

“La categoria dei Pediatri di Famiglia risponde ancora una volta con slancio alle richieste del Governo e della Conferenza delle Regioni, garantendo il proprio sostegno alla campagna vaccinale COVID-19 che a breve interesserà decine di migliaia di cittadini della Campania. L’aspetto aggiuntivo, e davvero innovativo, di questo accordo – sottolinea D’Avino – è nell’apertura dei nostri studi professionali alla somministrazione di tutti i vaccini previsti dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale”.

Questo significa che la vaccinazione dei caregiver e dei genitori di bimbi fragili contro il COVID-19 si accompagnerà alla possibilità di incrementare anche tutte le altre coperture vaccinali, per le quali quegli stessi genitori avrebbero dovuto spostarsi verso i centri vaccinali delle ASL. L’accordo regionale consentirà quindi di semplificare di molto la vita di queste famiglie, riducendo gli spostamenti (e di conseguenza le occasioni di contagio) e dando una forte accelerazione alla campagna vaccinale COVID-19, creando una bolla di sicurezza attorno ai bimbi immunodepressi o a rischio per patologie croniche.

“I pediatri di libera scelta che decideranno di aderire alle vaccinazioni – conclude D’Avino – saranno gli stessi che somministreranno i vaccini anti Covid ai bambini non appena saranno disponibili e approvati dalle autorità competenti”. Ad esprimere soddisfazione per l’accordo che verrà siglato nei prossimi giorni è anche Cittadinanzattiva Campania che attraverso il Segretario Latella afferma: “L’accordo siglato a livello nazionale , che sarà recepito in pieno dalla Regione Campania, rappresenta un chiaro punto di svolta nella campagna di vaccinazione contro il Covid – 19. Siamo particolarmente soddisfatti di questo percorso che coinvolge i pediatri, da sempre in prima linea non solo nella cura dei più giovani, ma soprattutto per la prevenzione e per la tutela sanitaria e sociale di soggetti fragili. La possibilità di inserire all’interno di questo percorso anche le altre coperture vaccinali previste limiterà notevolmente lo spostamento di persone verso le strutture sanitarie dislocate sul territorio a volte anche a km di distanza e consentirà un maggior controllo della salute dei cittadini più giovani. Rappresenta inoltre un servizio che va proprio nella direzione che Cittadinanzattiva promuove da sempre, ovvero la sussidairità dei servizi e l’attenzione ai reali bisogni della salute dei cittadini”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Protezione civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alla mezzanotte di domani, 8 luglio

Tregua dal caldo: allerta meteo per forti temporali e grandine

L'avviso è valido dalle 23.59 di oggi, domenica 6 luglio, fino alle 23.59 di domani, lunedì 7 luglio

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Regione Campania, Tommasetti nuovo capo dell’opposizione: “Operazione verità sui disastri di De Luca”

“L’obiettivo è mettere in atto un’operazione verità sui disastri dell’amministrazione guidata dal Pd e da Vincenzo De Luca su sanità, trasporti, ambiente, politiche del lavoro"

Elezioni regionali: nuovo “no” al terzo mandato e De Luca chiede rinvio delle elezioni

La Commissione Affari Costituzionali del Senato dice "no" al terzo mandato. De Luca ora vuole far slittare il voto

Ernesto Rocco

26/06/2025

Incendi boschivi: la Regione Campania stanzia 72mln di euro per contrastarli

La "mission" è quella di tutelare il patrimonio verde, la fauna, le infrastrutture e, naturalmente, la vita umana

Numero Unico di Emergenza europeo: online il nuovo sito

Da oggi è on line il nuovo sito 112.gov.it il portale informativo, multilingue, dedicato al Numero Unico di Emergenza europeo 1 1 2

Giornalismo in lutto. Morto Ermanno Corsi, il cordoglio dell’Odg Campania

Figura di riferimento nel panorama dell’informazione meridionale, la sua carriera ha attraversato testate e ruoli di rilievo, lasciando un segno profondo nella categoria

Caccia, ira di Tommasetti: “A Salerno 1.300 posti in meno, pasticcio della Regione”

“Il decreto è un vero e proprio schiaffo – attacca Tommasetti – L’Atc Salerno infatti, in base alle nuove disposizioni, si troverebbe con un territorio largamente ridimensionato e un numero di posti ridotto di ben 1.300 unità"

Trasporti, sciopero del 20 Giugno. Ecco tutte le informazioni utili

Sciopero nazionale 20 giugno: trasporti a rischio. Treni, aerei e bus subiranno ritardi e cancellazioni

Ernesto Rocco

19/06/2025

Torna alla home