Attualità

Taglio alberi a di Licosa, Principe vince ricorso al Tar

La proposta avanzata dal privato per il taglio di alberi in modo da favorire le specie autoctone era stata respinta dal Parco

Elena Matarazzo

2 Aprile 2021

CASTELLABATE. Con sentenza pubblicata lo scorso 29 marzo, il Tar Salerno ha accolto il ricorso del Principe Granito di Belmonte contro il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
I fatti oggetto del procedimento risalgono allo scorso anno allorquando il privato avanzò la necessità di procedere al taglio di alberi (nello specifico degli eucalipti) presenti nella proprietà di Licosa, al fine di diminuire la presenza di specie aliene e favorire il rinfoltimento di quelle autoctone che caratterizzano l’area, ovvero i pini.

Taglio a, la proposta

Il Piano di gestione forestale presentato dal privato nell’ottobre scorso, “prevedeva interventi di diradamento selettivo o rinfoltimento di esemplari di pino pericolanti e di eucalipto, di riorganizzazione e manutenzione della viabilità agro-silvo-pastorale, di sistemazione idraulico-forestale, di ricostituzione e miglioramento dei soprasuoli forestali degradati, di difesa dagli incendi boschivi, di manutenzione dei soprasuoli artificiali e di valorizzazione turistica”.

Per il Parco, però, gli interventi di taglio degli alberi richiesti dal privato sono “a carico di una componente forestale storicamente consolidata nel paesaggio”. Insomma gli eucalipti, secondo l’Ente, non potevano essere considerati “estranei o infestanti” e il Piano di gestione forestale risultava in contrasto con le previsioni del Parco.

Esso, inoltre, prevedeva interventi in zona di Riserva Integrale “laddove le “esigenze di protezione del sottosuolo, flora e fauna prevalgono su ogni altra cosa”.

La decisione del Tar

Di diverso avviso il Tar che ha espresso parere favorevole al ricorso presentato dal principe Granito di Belmonte evidenziando come il Parco, nel bocciare il Piano di Gestione Forestale, “non ha esplorato e prospettato la praticabilità di soluzioni alternative al taglio radicale ovvero all’integrale mantenimento in loco degli eucalipti che in qualche modo compensassero le esigenze di mitigazione dei fenomeni antagonistrici indotti da tale specie recalcitrante a discapito della preesistente pinea mediterranea con l’opportunità di salvaguardarne la presenza quale elemento ormai connmotativo per stratificazione dell’habitat naturale”.

I giudici propongono anche degli esempi risolutivi come “la delimitazione del diradamento selettivo ai soli esemplari di eucalipto ubicati in posizioni direttamente e immediatamente dannose per la sopravvivenza delle più risalenti essenze arboree autoctone, anche mediante espianto e reimpianto degli stessi dall’area di pineta ad altra area”.

Accolto quindi il ricorso del proprietario e annullato il provvedimento del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Torna alla home