Attualità

Taglio alberi a di Licosa, Principe vince ricorso al Tar

La proposta avanzata dal privato per il taglio di alberi in modo da favorire le specie autoctone era stata respinta dal Parco

Elena Matarazzo

2 Aprile 2021

CASTELLABATE. Con sentenza pubblicata lo scorso 29 marzo, il Tar Salerno ha accolto il ricorso del Principe Granito di Belmonte contro il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
I fatti oggetto del procedimento risalgono allo scorso anno allorquando il privato avanzò la necessità di procedere al taglio di alberi (nello specifico degli eucalipti) presenti nella proprietà di Licosa, al fine di diminuire la presenza di specie aliene e favorire il rinfoltimento di quelle autoctone che caratterizzano l’area, ovvero i pini.

Taglio a, la proposta

Il Piano di gestione forestale presentato dal privato nell’ottobre scorso, “prevedeva interventi di diradamento selettivo o rinfoltimento di esemplari di pino pericolanti e di eucalipto, di riorganizzazione e manutenzione della viabilità agro-silvo-pastorale, di sistemazione idraulico-forestale, di ricostituzione e miglioramento dei soprasuoli forestali degradati, di difesa dagli incendi boschivi, di manutenzione dei soprasuoli artificiali e di valorizzazione turistica”.

Per il Parco, però, gli interventi di taglio degli alberi richiesti dal privato sono “a carico di una componente forestale storicamente consolidata nel paesaggio”. Insomma gli eucalipti, secondo l’Ente, non potevano essere considerati “estranei o infestanti” e il Piano di gestione forestale risultava in contrasto con le previsioni del Parco.

Esso, inoltre, prevedeva interventi in zona di Riserva Integrale “laddove le “esigenze di protezione del sottosuolo, flora e fauna prevalgono su ogni altra cosa”.

La decisione del Tar

Di diverso avviso il Tar che ha espresso parere favorevole al ricorso presentato dal principe Granito di Belmonte evidenziando come il Parco, nel bocciare il Piano di Gestione Forestale, “non ha esplorato e prospettato la praticabilità di soluzioni alternative al taglio radicale ovvero all’integrale mantenimento in loco degli eucalipti che in qualche modo compensassero le esigenze di mitigazione dei fenomeni antagonistrici indotti da tale specie recalcitrante a discapito della preesistente pinea mediterranea con l’opportunità di salvaguardarne la presenza quale elemento ormai connmotativo per stratificazione dell’habitat naturale”.

I giudici propongono anche degli esempi risolutivi come “la delimitazione del diradamento selettivo ai soli esemplari di eucalipto ubicati in posizioni direttamente e immediatamente dannose per la sopravvivenza delle più risalenti essenze arboree autoctone, anche mediante espianto e reimpianto degli stessi dall’area di pineta ad altra area”.

Accolto quindi il ricorso del proprietario e annullato il provvedimento del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home