Attualità

Alta velocità a sud di Salerno: le proposte della Lega

Le proposte presentate dal consigliere regionale Attilio Pierro

Comunicato Stampa

2 Aprile 2021

Attilio Pierro

Il consigliere Attilio Pierro ha presentato questa mattina ai presidenti delle Commissioni Trasporti e Aree Interne della Regione Campania una richiesta di un ODG sulla proposta della Lega relativa al progetto di RFI per il Corridoio Trans-Europeo tratta Scandinava-Mediterranea che prevede migliorie e integrazioni per la provincia di Salerno.

“La nostra proposta integrativa al progetto di RFI sul Corridoio Trans europeo ed in particolare sulla tratta Scandinava – Mediterranea – spiega Attilio Pierro – è una grande opportunità per tutta la provincia di Salerno. L’attuale progetto quindi potrebbe diventare non un semplice attraversamento veloce della Provincia di Salerno, ma un disegno complessivo e bilanciato che tenga conto anche della mobilità interna, della coesione e della pari dignità tra i territori, per uno sviluppo economico diffuso. Tra le nostre proposte:

· La realizzazione di una bretella di collegamento a scorrimento veloce tra Agropoli ed Eboli, dando al Cilento un accesso veloce all’Autostrada del Mediterraneo.

· Il completamento del raddoppio della strada provinciale “Aversana” trasformandola a scorrimento veloce, congiungendo anche l’ultimo tratto da Agropoli a Capaccio per collegare il Cilento all’Aeroporto di Salerno-Pontecagnano.

· Potenziamento ed ammodernamento della tratta ferroviaria Tirrenica da Battipaglia a Sapri, per mantenere dei collegamenti capillari e costanti per dodici mesi all’anno e non solo per fini turistici con l’Hub di Battipaglia, evitando altresì il declassamento della stessa, non escludendo aprioristicamente l’idea di realizzare la Variante Ogliastro – Sapri (già approvata dal Cipe), in considerazione di quella sorta di “spada di Damocle” che è la frana di Rizzico tra Ascea e Pisciotta e che potrebbe comportare in futuro ad una interruzione della stessa.

· Realizzazione della fermata sulla nuova linea ad Alta Velocità nel Vallo di Diano, preferibilmente in località Padula/Buonabitacolo, snodo strategico per l’intersezione dell’Autostrada sia con la Strada Statale 19, che con la Strada Statale a scorrimento veloce n.517 ”Bussentina” che collega il Vallo di Diano con il Golfo di Policastro. All’uopo, sarebbe opportuno raccordare l’ultimo tratto della “Bussentina” in località Buonabitacolo, dove ancora attraversa un’area urbanizzata e che sovente diventa causa di imbottigliamenti.

· In considerazione del fatto che il Cilento verrebbe escluso dalla nuova linea ad AV per Reggio Calabria, diventerebbe indispensabile realizzare la strada a scorrimento veloce da Vallo della Lucania a Campagna/Atena Lucana, passando per la Fondovalle, la cosiddetta Strada del Parco, realizzando finalmente l’unione dei due territori, divisi storicamente dalla mancanza di un collegamento diretto, dando respiro ai paesi del Cilento interno, afflitti annosamente da problemi di viabilità, causa principale dello spopolamento.

· In ultimo, immaginando un sistema metropolitano del Parco del Cilento e del Vallo di Diano che funga da collegamento non solo Nord-Sud, ma pure Est-Ovest, la realizzazione di un raccordo ferroviario da Padula a Policastro, attraverso la Valle del Bussento correndo in parallelo alla S.S.517 Bussentina, in modo da collegare i due territori distanti circa 35/40km con un nuovo segmento infrastrutturale, circolare ed ecologico, di congiunzione delle due linee ferroviarie: quella Tirrenica tradizionale e quella nuova ad Alta Velocità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Torna alla home