Cilento

Cilento, il rito delle congreghe fermato ancora dal covid

Ripercorriamo storia e tradizione delle congreghe

Emma Mutalipassi

1 Aprile 2021

Per il secondo anno consecutivo l’antica tradizione delle congreghe non potrà manifestarsi nel suo peculiare momento di preghiera. Un forte momento comunitario, di cultura e religiosità, quello dei pellegrinaggi delle confraternite del Cilento Antico nella ricorrenza del Venerdì Santo. “Giorno di lutto è questo che non avrà secondo, si piange in tutto il mondo la morte del Signor”. Questo hanno cantato per secoli i confratelli cilentani ai piedi degli altari della reposizione delle chiese del territorio, in un rito devozionale di forte impronta identitaria.

Lo stato di emergenza del Covid-19 ha sospeso tutto, anche la manifestazione pratica dei riti, non per questo non sentiti lo stesso. In questa settimana di riflessione, vista la situazione, ancora più profonda, è bene celebrare la storia attraverso questa tradizione di così alta impronta culturale per il Cilento.

La storia delle congreghe

Le Congreghe hanno storia secolare, ma dei rituali legati al venerdì santo ve ne è traccia dagli inizi del 1900; la penitenza del popolo cilentano nei canti di stile gregoriano trasposto nei modi contadini del canto a distesa, il rito del bacio e del flagello che richiama i riti dei battenti, evocano un’atmosfera di mistero e di terrore che suggestionano anche il clima di quelle giornate di lutto.

Il forte momento di scambio di visite da parte dei confratelli, caratterizzato dalla preghiera rappresenta un forte senso identitario di appartenenza culturale per il popolo, che cerca di identificare la sua natura nei suoi riti: solidarietà e attaccamento alle radici, senso comunitario e conservazione di appartenenza.

“Ovunque ohimè lo sguardo intorno intorno io giro, Lutto funesto io miro senza saper perché”. In questi canti riecheggia il dolore che è manifesto nella ricorrenza della morte di Gesù ed è così “neniato” che avvolge realmente chi li ascolta. Ognuno si sente trasportato in quel sentimento e si sente travolto ad espiare quella colpa. Un momento di alta cultura e profonda religiosità per il Cilento Antico, che anche quest’anno nonostante la sospensione, cercherà di far sentire la sua voce.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Torna alla home