Attualità

“Pronto il PalaParmenide di Elea-Velia”: polemiche sui lavori all’anfiteatro

«La Costituzione è giornalmente ignorata o calpestata, nel Ministero affidato alle cure di Franceschini, per mettere i beni pubblici a servizio della vanagloria e dell'arroganza dei suoi cortigiani»

Redazione Infocilento

30 Marzo 2021

ASCEA. «Operazione mediatica in grande stile quella che ha sigillato la conclusione dei lavori di restauro e risanamento funzionale (definizione contestata dalla Direzione ma coerente con la natura dell’intervento) condotti dall’autunno scorso nel Parco archeologico di Elea-Velia, presso Ascea, per trasformare i resti del teatro ellenistico-romano in un nuovo spazio per spettacoli che propongo di battezzare PalaParmenide rendendo così omaggio al celebre filosofo eleate». Inizia così la nota della senatrice del Movimento 5 Stelle Margherita Corrado a commento dei lavori eseguiti presso l’anfiteatro di Elea Velia.

La parlamentare aveva espresso non poche perplessità nelle scorse settimane, sia sull’iter di affidamento dei lavori che sulle opere. Una volta ultimati i lavori la l’onorevole Corrado continua a manifestarsi contrariata e boccia l’intervento promosso dal direttore Gabriel Zuchtriegel (leggi qui).

«L’intervento è stato condotto senza che il progetto, neppure in forma di bozza (come pure consente la normativa), fosse sottoposto al Comune, sub-delegato dalla Regione, per ottenere l’autorizzazione paesaggistica, previo parere della Soprintendenza competente per territorio – esordisce –
E che dire degli incarichi di progettista, direttore lavori e RUP, assegnati a personale interno senza i titoli e l’esperienza richiesti, prima di essere trasferiti gli uni ad un architetto e l’altro allo stesso Direttore, che essendo stazione appaltante, non poteva attribuirseli, tanto più in presenza di soluzioni alternative che evitassero il conflitto di interessi?
Che dire dell’affidamento diretto, anzi direttissimo, dei lavori ad una ditta di Eboli pre-scelta nonostante sia nata nel 2019 e non vanti esperienze in materia di restauro di monumenti?
La direzione del Parco, spalleggiata dalla Direzione generale Musei del Ministero della cultura, retta dal prof. Massimo Osanna, a Velia non ha solo esercitato l’autonomia speciale riconosciuta a questo istituto (di direzione non generale) ma si è auto-concessa l’onnipotenza e con essa l’impunità, complici, nella loro indifferenza, entrambe le Direzioni generali interessate».

«Il dott. Zuchtriegel, del resto, recentemente promosso alla guida di Pompei, è lo stesso archeologo che nel 2015 ebbe un contratto, nella Segreteria del Grande Progetto Pompei, contestato dall’ANAC di Raffaele Cantone all’allora Soprintendente Osanna, Presidente di commissione e RUP ma anche docente e cofirmatario di articoli scientifici con Zuchtriegel, per la mancata segnalazione preventiva del suo palese conflitto d’interessi. E non c’è casella del grande gioco lasciata vuota da Osanna che a Zuchtriegel, da allora in poi, non sia stato subito concesso di riempire», accusa la senatrice Corrado.

La parlamentare conclude: «A pagare il prezzo di questa nuova frontiera dell’italico familismo amorale sono naturalmente il patrimonio culturale e i cittadini, poiché la bussola comune rappresentata dalla Costituzione è giornalmente ignorata o calpestata, nel Ministero affidato alle cure di Franceschini, per mettere i beni pubblici a servizio della vanagloria e dell’arroganza dei suoi cortigiani».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Omignano Scalo celebra il quarto scudetto del Napoli: ecco le iniziative in programma

Domenica 1 giugno alle ore 20.10 la sfilata partirà nei pressi del campo sportivo e continuerà per tutto il corso fino ad arrivare in piazza alle ore 20.30

Agropoli si mobilita per la pulizia delle spiagge: raccolta mozziconi sul Lungomare San Marco

Appuntamento sabato 31 maggio alle 16:30 sul Lungomare San Marco, partecipa alla raccolta di mozziconi di sigarette

Angela Bonora

28/05/2025

Febbre da Champions League: maxischermo per la finale di Champions League a Futani

Un maxischermo sarà allestito vicino alla statua di Padre Pio per permettere alla cittadinanza di assistere all'evento

Ernesto Rocco

28/05/2025

Sport: la Gelbison programma il futuro per allestire una rosa competitiva

Sono già diversi i nomi papabili per prendere le redini di una squadra che ha, concretamente, sfiorato il salto in Serie C questa stagione

A Paestum la presentazione del nuovo romanzo di Giacomo Giuliano nel ricordo di Pasquale Curcio

L'appuntamento è per il prossimo 30 maggio alle ore 19:30 presso l'Agripaestum

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

San Giovanni a Piro piange Filomena: giovane mamma di 32 anni

La donna, molto conosciuta e stimata, lascia due figlie piccole ora sotto shock per la perdita della cara madre

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Castellabate, Pierluigi Pardo apre la rassegna “Coltocircuito”: “Il Cilento è un posto incantevole, tornerò con la mia famiglia”

“È un posto incantevole, ma che conosco poco. Prometto che tornerò presto con tutta la famiglia”

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Agropoli e Torchiara ospitano le Finali Nazionali Under 15 Eccellenza: presentato il Trofeo “Claudio Papini”

Sedici le squadre protagoniste del torneo, pronte a darsi battaglia per conquistare il titolo nazionale di categoria

Torna alla home