Cilento

Ettore Majorana, un mistero italiano legato anche al Cilento

Un mistero ancora non risolto che portò a delle ricerche anche nel Cilento: anche qui si provò a trovare lo scienziato Ettore Majorana

Luisa Monaco

29 Marzo 2021

Ettore Majorana

Il “caso Ettore Majorana”, è uno dei più grandi misteri italiani. Il geniale scienziato catanese fece perdere le sue tracce nel 1938. Di lui non si ebbero più notizie. Si parlò di omicidio, di suicidio o forse di una fuga poiché spaventato dalle sue stesse scoperte sull’atomo e sull’atomica.
Nel 2011 la procura di Roma aprì un fascicolo sul suo caso che ben presto venne archiviato poiché non vi furono prove che Majorana fosse stato ucciso o rapito. Si sarebbe allontanato volontariamente scomparendo nel nulla.

Alcune ricostruzioni danno per certo che nel periodo ’55-’59 era vivo e si trovava a Valencia in Venezuela.
Il procuratore aggiunto Pierfilippo Laviani, infatti, accertò la fondatezza di quanto ipotizzato già alcuni anni prima: ossia che in una foto scattata in Venezuela nel ’55, analizzata dal Ris, Majorana, apparisse Ettore Majorana, conosciuto con il cognome Bini. Nello scatto appariva insieme con un emigrato italiano, Francesco Fasani.

Le teorie sulla fine di Majorana sono ancora oggi molteplici. Il suo caso è legato anche al Cilento perché nell’ambito delle varie attività di ricerca fatte sul caso si arrivò anche in questo lembo di terra.

Nel 1993 sul fatto fu interrogato un pastore di Perdifumo, Andrea Amoresano, che disse di sapere qualcosa della vicenda. “Io lo ricordo bene Majorana. Allora, noi non sapevamo il suo nome e nemmeno chi era e perchè‚ scappava. Sembrava un disertore di guerra, un fuggiasco,un selvaggio. Dormiva nella zona del Cafaro di S. Arcangelo, dove c’è un vecchio monastero basiliano una delle zone più impervie della nostra montagna”. 

Il racconto di Amoresano si riferisce proprio al periodo successivo alla scomparsa.  E in quel periodo diverse persone raggiunsero Perdifumo per cercare lo scienziato, compresi i suoi fratelli.  “Quelli che vennero a cercarlo – disse il pastore – era gente danarosa, stava bene a soldi. Avevano anche dei cani addestrati. Io tenevo la casa sgarrupata e mi dissero che se li aiutavo me l’avrebbero aggiustata. Ma quello continuò a scappare e non si fece prendere, non si azzeccava alle persone, era un selvatico!”

Le ricerche, però, non approdarono a nulla e il Cilento non riuscì a risolvere il mistero di Majorana. Di recente qualcuno ha smentito la sua presenza a Perdifumo, ma nel Cilento tracce dello scienziato, sarebbero confermate da diverse testimonianze, ci sono anche a San Mauro la Bruca, Celle di Bulgheria ed altri luoghi dove Ettore Majorana si sarebbe spostato, per conservare l’anonimato. Ma nessuna di queste teorie è stata mai realmente dimostrata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Incendio a Santa Marina, distrutto uliveto

Sul posto, per domare il rogo, anche un mezzo aereo

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home