Attualità

Sala Consilina: Michela D’Alessandro, selezionata nel programma “Youth Ambassador”

Parteciperà al programma di volontariato e riguardo Pandemica, una serie animata doppiata da grandi star come che impegna a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza dell'equo accesso ai vaccini COVID-19

Comunicato Stampa

26 Marzo 2021

Michela D’Alessandro, 25 anni di Sala Consilina è stata selezionata per partecipare al prestigioso programma “Youth Ambassador” dell’associazione anti-povertà The ONE Campaign, co-fondata da Bono.

Oggi, ONE ha rilasciato la sua nuova campagna, Pandemica, una serie animata illustrata dall’artista Andrew Rae e doppiata da grandi star come Connie Britton e Penélope Cruz, che rappresenta una realtà in cui è il virus a prosperare. Questa produzione è volta ad aumentare la consapevolezza dell’importanza fondamentale di un accesso globale ed indiscriminato ai vaccini nel porre fine alla pandemia di COVID-19.

Mentre meno dell’1% delle dosi somministrate a livello globale è andato a persone che vivono in paesi a basso reddito, ad oggi, una manciata di paesi più ricchi è riuscita non solo a riservarne una quantità necessaria per inoculare la propria intera popolazione, ma anche a mettere da parte oltre 1 miliardo di dosi in eccesso. Senza un’immunizzazione diffusa, il virus continuerà a mutare ed evolversi, prolungando la durata di questa crisi emergenziale e causando oltre il doppio delle morti attualmente registrate. Il modo più efficace per debellare questo virus è garantire che l’immunizzazione venga resa disponibile a tutti, senza distinzioni.

Insieme a ONE e gli altri Giovani Ambasciatori e Ambasciatrici, D’Alessandro condurrà azioni di campagna per influenzare il vertice del Gruppo dei 20 (G20), forum multilaterale di cui l’Italia detiene quest’anno la presidenza. Il G20 deve agire sulla duplice crisi, sanitaria e globale, attraverso una risposta economica che supporti i paesi più vulnerabili e un’equa distribuzione del vaccino COVID-19.  Quest’ultimo monito trova particolare rilevanza in vista dell’imminente Global Health Summit che l’Italia ospiterà il prossimo 21 maggio, quando la comunità internazionale si troverà per affrontare l’emergenza sanitaria con un approccio sinergico e discutere le lezioni apprese dalla pandemia.

Michela ha dichiarato: “La pandemia da Covid-19 non conosce frontiere: ha colpito tutti, nessuno escluso. Oggi, tuttavia, possediamo una grande risorsa: gli strumenti per affrontarla. In questo momento miliardi di persone in tutto il mondo vedono la promessa di un vaccino, ma non l’opportunità di riceverlo. Ecco perché sto utilizzando la mia voce per aumentare la consapevolezza sulla necessità urgente di ottenere vaccini senza distinzioni di confini.

“Come me e gli altri Youth Ambassadors, in molti sono convinti che l’Italia e il G20 debbano fare la propria parte affinché la distribuzione di vaccini, essenziali per il benessere globale, non segua una battuta d’arresto. Solo la cooperazione multilaterale tra gli Stati può fornire una risposta che sia davvero inclusiva: soltanto quando il vaccino sarà accessibile a tutti e tutte, ovunque, riusciremo a sconfiggere il virus e ricostruire al meglio le nostre società”.

D’Alessandro non soltanto farà attività di campagna per un accesso equo ai vaccini COVID-19, ma, in un anno di sfide, si farà portavoce di ONE attivandosi per incontrare rappresentanti politici e sensibilizzando l’opinione pubblica sulla necessità di investire risorse adeguate in una ripresa globale, inclusiva e sostenibile, dalla crisi di COVID-19.

Emily Wigens, direttrice di The ONE Campaign Italia, ha affermato: “Per sconfiggere il virus dobbiamo agire ambiziosamente a livello globale, non solo a livello locale. Abbiamo bisogno di cooperazione internazionale e multilateralismo concreto ed ambizioso, per combattere questa pandemia al fianco dei paesi più vulnerabili, perché se il virus continua a diffondersi in qualsiasi parte del mondo, tutti noi siamo ugualmente esposti al rischio. La chiamata di questi giovani attivisti e attiviste non deve passere inosservata. L’Italia ha un’opportunità unica di una generazione: radunare i leader mondiali attorno a un piano per una ripresa globale. Non deve lasciarsela scappare”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Salerno accende l’estate con SalernoSounds 2025: un mese di grandi concerti in Piazza della Libertà

Un'iniziativa di Anni 60 Produzioni con il sostegno di Regione Campania e Comune di Salerno, per un luglio all'insegna dei migliori "suoni" del momento

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home