Attualità

Tribunale di Sala Consilina: una proposta di legge per la riapertura

Appello per "Rivedere la geografia giudiziaria restituendo ai territori alcuni tribunali e alcuni uffici troppo frettolosamente soppressi"

Comunicato Stampa

24 Marzo 2021

Tribunale di Sala Consilina

“Rivedere la geografia giudiziaria restituendo ai territori alcuni tribunali e alcuni uffici troppo frettolosamente soppressi, recuperando quella giustizia di prossimità che avvicina i cittadini allo Stato e consente una organizzazione delle attività più efficiente e funzionale sia per le strutture e il personale sia per gli operatori”.

Lo dichiara Federico Conte, deputato di Liberi e Uguali che, oggi alla Camera, nel corso di una conferenza stampa, ha annunciato di aderire alla Proposta di legge presentata dalla deputata del M5S, Elisa Scutellà, per “la riorganizzazione della distribuzione territoriale degli uffici giudiziari”.

“Nel mio territorio di riferimento – continua il deputato Conte – con i decreti legislativi del 2012 fu, ad esempio, soppresso il tribunale di Sala Consilina, in provincia di Salerno. Una cancellazione sbagliata, che ha privato un vasto territorio di una sede giudiziaria importante e ha costretto utenti e operatori a migrare addirittura in un’altra regione, presso il Tribunale di Lagonegro, in provincia di Potenza. Un taglio nato esclusivamente da ragionamenti economici, che non ha tenuto in alcun conto l’estensione del territorio, i carichi di lavoro, la difficoltà nei collegamenti. Il tutto ha provocato più costi per gli utenti, una sensazione di abbandono da parte dello Stato e un aggravio di carichi e oneri che ha reso l’esercizio della giustizia più problematico. Con la proposta della collega Scutellà, si può andare verso una rivalutazione dei criteri del 2012 in modo da riscrivere l’assetto di alcune sedi giudiziarie e riparare agli errori compiuti”.

Ma sul caso si apre uno spiraglio. A riaccendere la speranza è una proposta di legge sottoscritta da Anna Bilotti, deputata salernitana del Movimento 5 Stelle e componente dell’Intergruppo parlamentare Geografia giudiziaria. Obiettivo: ridefinire l’assetto territoriale degli uffici giudiziari nel rispetto delle esigenze oggettive dei territori e di princìpi e criteri direttivi finora non presi in considerazione, ma da ritenere necessari e imprescindibili.

«La proposta, di cui è prima firmataria la collega Elisa Scutellà, presidente dell’Intergruppo – spiega Bilotti – si prefigge di delegare il Governo a rivedere la distribuzione degli uffici giudiziari nel territorio nazionale, individuando ulteriori specifici princìpi e criteri direttivi che possano far riconsiderare le scelte operate dal legislatore in materia di geografia giudiziaria e che guardino con la massima attenzione alle particolarità e alle peculiarità dei distretti territoriali, tenendo presente la superiore esigenza di consentire ai cittadini un accesso alla giustizia pieno ed effettivo. In particolare – specifica la deputata salernitana – la proposta chiede di valutare la riorganizzazione prendendo in considerazione la specificità territoriale del bacino d’utenza, caso per caso, analizzando precipuamente le caratteristiche geomorfologiche del territorio e la carenza di collegamenti stradali e ferroviari all’interno delle circoscrizioni di riferimento alla luce del percorso e della distanza da intraprendere tra il tribunale accorpato e quello accorpante. Inoltre, nei contesti provinciali particolarmente estesi e maggiormente colpiti da emergenze di carattere criminale, di valutare, in luogo della riattivazione di sedi di tribunali soppresse, l’opportunità di riattivare una o più sezioni distaccate tra quelle soppresse».

Ma non solo. «La Costituzione – ricorda la parlamentare del M5S – richiede che la giustizia sia amministrata “a misura d’uomo”, abbastanza vicino ai cittadini perché questi possano raggiungere la sede del tribunale dalla loro abitazione con “limitati sacrifici”. Ora, benché obiettivo della riforma attualmente in vigore fossero i risparmi di spesa e il miglioramento dell’efficienza del sistema giudiziario, si ritiene, ove mai tali risparmi si siano effettivamente concretizzati (e non sempre è stato così), che ogni intervento non possa prescindere dall’esigenza di tenere in considerazione il diritto di accedere alla giustizia, quale diritto fondamentale di ogni individuo, insopprimibile in uno Stato democratico».

Di qui la decisione di predisporre la proposta di legge per ridefinire la geografia giudiziaria del nostro Paese. «La proposta è il frutto di una serie di incontri svoltisi nell’Intergruppo Geografia giudiziaria e mi auguro possa presto portare a incrementare i criteri di selezione e a rivalutare quelli preesistenti, consentendo di avere una giustizia più vicina ai cittadini – aggiunge Bilotti – A cominciare, naturalmente, da quelli di alcune aree della Campania che sono state interessate da chiusure e accorpamenti dei tribunali. Un esempio su tutti: il tribunale di Sala Consilina (e la relativa sede distaccata di Sapri), che aveva competenza su un comprensorio di 28 comuni tra il Vallo di Diano e il Golfo di Policastro, accorpato a Lagonegro, un tribunale più piccolo e di un’altra regione. Mi auguro che questa proposta di legge possa essere accolta e approvata in tempi brevi».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Torna alla home