Attualità

Campania: “Chiusura mercati inaccettabile”

Associazioni ambulanti incontrano Regione Campania

Comunicato Stampa

22 Marzo 2021

Le associazioni degli operatori del commercio su aree pubbliche Anva Confesercenti regionale, Assocampania, Aicast hanno ottenuto dalla Regione Campania un confronto sulle disposizioni dell’Ordinanza numero 10 del 21 marzo 2021.

La riunione si è svolta lunedì 22 marzo su piattaforma.

I partecipanti sono stati: Aniello Ciro Pietrofesa (Anva Confesercenti); Vincenzo Speranza (Assocampania); Antonio Vitale (Aicast); Franco Picarone (presidente Commissione Bilancio Regione Campania); Bruna Fiola (Consigliere regionale); Antonio Marchiello (Assessore Attività Produttive Regione Campania).

Aniello Ciro Pietrofesa: “Abbiamo chiesto urgentemente questo incontro in quanto riteniamo errato il dettato dell’Ordinanza laddove non permette la vendita alimentare nelle aree mercatali se non nei casi in cui, al loro interno, siano presenti negozi/box provvisti di allaccio diretto alla rete idrica.

Il richiamato DPCM del 2 marzo 2021, nel regolare le attività commerciali in zona rossa, all’articolo 45 fa espressamente riferimento alle aperture delle attività mercatali ‘dirette alla  vendita di soli generi alimentari, prodotti agricoli e florovivaistici’.

Decontestualizzato, poi, il richiesto requisito dell’allaccio alla rete idrica. Davvero la Regione crede che la presenza di un fontanino per banco alimentare incida sulle dinamiche del contagio?

Ricordiamo alla Regione Campania, alla sua Unità di Crisi ed a chi scrive le Ordinanze che il Ministero della Salute vincola la presenza del punto-acqua ai soli banchi di vendita ittica.

Per tutti gli altri prevede che esso sia presente nei pressi, anche in comune.

Tutti i nostri mercati rispettano i requisiti di legge. Tanto che, per ognuno, i rispettivi Comuni emettono e rilasciano il nulla osta sanitario. I mercati sono luoghi sicuri: lo screening fatto a Torrione lo dimostra: su 400 test antigenici, sono risultati zero positivi.

Questa Ordinanza chiude le vendite all’aperto e apre quelle al chiuso a tutto beneficio dei supermercati; determina grandi affluenze nelle loro corsie spesso al di sotto del metro di ampiezza con consumatori a fare acquisti ‘gomito a gomito’ e file alle casse; determina la conseguenza dell’innalzamento dei prezzi dei beni di prima necessità acuendo la crisi di fette sempre più ampie di popolazione; danneggia enormemente la nostra categoria già ampiamente colpita dalla crisi.

Oggi la Campania è l’unica regione in Italia a mantenere i mercati chiusi: negli ultimi, pochi, mesi accusiamo la scomparsa di mille delle 28mila imprese del nostro settore”.

Vincenzo Speranza: “Quest’Ordinanza è inaccettabile, sbagliata e rappresenta un errore strategico della Regione: essa parte dall’assunto che i mercati siano fonte di contagio quando, invece, i contagi sono aumento proprio in regime di mercati chiusi. L’unico risultato è di gettare sul lastrico 28mila famiglie. Chiediamo alla Regione il ritiro o la modifica del documento, dando la possibilità di aperture alla vendita anche dei generi non alimentari ma di prima necessità”.

Antonio Vitale: “La Regione deve avere la certezza che nei mercati campani sono rispettate le misure anti-contagio”.

Assessore Marchiello, presidente Picarone e consigliere Fiola hanno chiesto alle tre associazioni di produrre in tempi rapidi un documento unitario con l’argomentazione puntuale delle osservazioni. Documento che sarà portato all’attenzione, innanzitutto, della Unità di Crisi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home