Cilento

La ricetta: la pastiera

Ecco come preparare il piatto

Letizia Baeumlin

21 Marzo 2021

Una leggenda narra che la pastiera sia nata della sirena Partenope che aveva scelto come sua dimora il Golfo di Napoli. I cittadini per ringraziarla portarono in dono farina, simbolo di ricchezza; ricotta, simbolo di abbondanza; uova, a simboleggiare la fertilità; il grano cotto nel latte, a fusione del regno animale e vegetale, e lo zucchero per celebrare la dolcezza del canto della Sirena Partenope.

Lei decise di mescolare tutti gli ingredienti e venne fuori così il dolce Campano per eccellenza. Sua maestà la pastiera. Nota: se si vuole preparare la pastiera con del grano fresco bisognerà metterlo a bagno in acqua fredda per qualche giorno e poi farlo cuocere con latte, strutto e aromi finché i chicchi di grano non assorbiscono tutto.

Preparazione: portare a bollore 600 grammi di grano Precotto con 300 g di latte e un cucchiaio di strutto, continuare la cottura mescolando dolcemente finché non si avrà la consistenza di una crema. Appena sarà fredda aggiungere 700 g di ricotta, 600 g di zucchero, 50 g di cedro candito frullato, 7 uova intere e 3 tuorli, 20 grammi di aroma fiori d’arancio e 10 grammi di aroma millefiori. Lavorare il tutto poi aggiungere 250 ml di crema pasticciera fredda.

Per la crema pasticciera: 2 tuorli, 2 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di farina e 200 ml di latte fa temperatura ambiente. Per ottenere una crema liscia, lavorare i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina gradatamente e poco alla volta il latte. Portare a bollore a fiamma moderata e fare addensare mescolando energicamente. Per la sfoglia: 500 g di farina, 200 g di zucchero, 200 gr di strutto e 3 uova intere.

Lavorare il tutto velocemente e far riposare l’impasto per circa 30minuti. Rivestire con la sfoglia tirata al mattarello fino ad avere uno spessore di pochi millimetri.

Distribuire all’interno la crema di grano per due terzi e decorare con delle strisce di pasta frolla. Infornare a 150° per circa un’ora e mezza e comunque fino ad avere una perfetta doratura. Si consiglia di lasciarla riposare per almeno 12 ore prima di servire.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Torna alla home