Attualità

Piano spiagge: Ascea fissa le regole per l’estate 2021

Novità per la gestione del litorale: comune gestirà un tratto di costa. Nuovi servizi anche sulle spiagge libere. 1 euro e per accedere

Ernesto Rocco

19 Marzo 2021

ASCEA. Il Comune programma la prossima stagione balneare e fissa le regole per l’utilizzo delle spiagge. L’amministrazione D’Angiolillo, già lo scorso anno, avviò l’organizzazione dell’estate con largo anticipo, dovendo garantire anche la sicurezza richiesta dall’emergenza covid.
Anche per il 2021, l’Ente ha voluto varare con alcuni mesi di anticipo un piano spiagge finalizzato a garantire servizi e sicurezza.

Confermate alcune regole già previste nel 2020 ma ci sono anche delle novità destinate a far discutere.

Piano spiagge: le regole ad Ascea

La più rilevante è relativa all’allestimento, dal primo luglio al 15 settembre 2021, di un’area demaniale marittima con ombrelloni e lettini che sarà gestita direttamente dall’Ente pubblico.

Ai privati saranno affidati soltanto eventuali servizi connessi, come la posa e la sistemazione di ombrelloni e lettini, il controllo, la vigilanza, il salvataggio in mare, ecc…

La spiaggia attrezzata che gestirà il Comune è quella di località Scogliera, dopo il lido Brigantino, per circa 160 metri lineari.

Le tariffe

L’accesso a questa spiaggia attrezzata sarà a pagamento con tariffe uguali per tutti gli utenti: il prezzo giornaliero nel mese di luglio per i residenti sarà di 5 euro (un ombrellone e due lettini); 15 euro per i non residenti. Ad agosto, invece, si va dai 7 ai 20 euro. A settembre tariffe più popolari: 2,50 euro per i residenti 10 euro per i non residenti.

1 euro per accedere alle spiagge libere

Ma c’è anche un’altra novità: l’amministrazione, infatti, ha previsto il pagamento di un prezzo simbolico anche per la spiaggia libera. Qui il comune posizionerà delle piantane per garantire il distanziamento tra gli ombrelloni ed offrirà servizi doccia e lavapiedi.

In questo caso l’accesso sarà gratuito per i residenti e i familiari nonché per tutti i proprietari, possessori o locatari di unità immobiliari o ospiti di strutture ricettive. Ciò perché queste categorie già contribuiscono alle spese per i servizi con il pagamento dei tributi locali.

Tutti gli altri bagnanti dovranno pagare un euro. Per chi ne fa richiesta, infine, sono possibili abbonamenti mensili al costo di 20 euro.

Ogni ombrellone potrà ospitare 6 persone.

Le piantane serviranno per garantire ad ogni ombrellone una superficie di 10 metri quadrati, in modo tale da garantire il distanziamento richiesto dall’emergenza covid. Ciascuna piantana sarà numerata. Ogni qualvolta il tratto di spiaggia libero diventerà saturo ne sarà inibito l’accesso.

Le regole

Nel piano spiagge, infine, sono state fissate alcune regole di comportamento. Dall’1 giugno al 30 settembre la spiaggia sarà ripartita in singoli tratti e con un’adeguata informazione; prima dell’accesso potrà essere rilevata la temperatura. Se necessario i fruitori della spiaggia dovranno comunicare telematicamente il numero del proprio posto.

Il Comune garantirà la sorveglianza. Sarà vietata la pratica di attività ludico – sportive di gruppo e sostare sulla battigia per evitare assembramenti. Sino all’arrivo della spiaggia è necessario utilizzare la mascherina.

Nei periodi di massimo afflusso sarà possibile prevedere una turnazione. La spiaggia libera sarà accessibile dalle 6 alle 22. E’ vietato fumare sulla spiaggia, lasciare ombrellon e attrezzature dalle 21 alle 6

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Torna alla home