Alburni

Giornata delle vittime del Covid: un anno fa i primi decessi in Cilento e Diano

Un anno fa le prime vittime del covid: il 19 marzo moriva don Alessandro Brignone. Una settimana dopo Alfonso Migliorino

Redazione Infocilento

18 Marzo 2021

Briglione Migliorino

Oggi (18 marzo) è la giornata nazionale in memoria delle vittime del covid. Era il 18 marzo del 2020, infatti, quando i telegiornali trasmettevano un’immagine destinata a diventare il simbolo della pandemia: i camion dell’esercito in fila nelle strade di Bergamo per trasportare i feretri dei morti nei forni crematori. In quella giornata l’Italia registrò quasi 3000 vittime a causa del covid.

24 ore dopo anche il comprensorio del Cilento e Vallo di Diano era costretto a fare i conti con la crudeltà del virus. Il 19 marzo 2020, giorno di San Giuseppe, presso l’ospedale di Polla moriva don Alessandro Brignone. Il parroco di Caggiano aveva soltanto 46 anni.

Uno shock per la piccola comunità che alcuni mesi dopo, ad ottobre, perderà anche don Vittorio Lamattina.

Saranno 46 in totale le vittime del covid nel comprensorio valdianese. In tutto il territorio del Parco, invece si raggiungeranno le cento vittime. La prima nel Cilento la registrerà Agropoli: il 26 marzo, infatti, moriva a soli 53 anni Alfonso Migliorino, ferroviere, lasciando un senso di grande dolore e sconforto in città.

Purtroppo l’elenco delle vittime ha continuato a crescere. Eppure ancora oggi, tra lentezza e diffidenza nelle vaccinazioni, si fatica a battere il virus.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Torna alla home