Alburni

Giornata delle vittime del Covid: un anno fa i primi decessi in Cilento e Diano

Un anno fa le prime vittime del covid: il 19 marzo moriva don Alessandro Brignone. Una settimana dopo Alfonso Migliorino

Redazione Infocilento

18 Marzo 2021

Briglione Migliorino

Oggi (18 marzo) è la giornata nazionale in memoria delle vittime del covid. Era il 18 marzo del 2020, infatti, quando i telegiornali trasmettevano un’immagine destinata a diventare il simbolo della pandemia: i camion dell’esercito in fila nelle strade di Bergamo per trasportare i feretri dei morti nei forni crematori. In quella giornata l’Italia registrò quasi 3000 vittime a causa del covid.

24 ore dopo anche il comprensorio del Cilento e Vallo di Diano era costretto a fare i conti con la crudeltà del virus. Il 19 marzo 2020, giorno di San Giuseppe, presso l’ospedale di Polla moriva don Alessandro Brignone. Il parroco di Caggiano aveva soltanto 46 anni.

Uno shock per la piccola comunità che alcuni mesi dopo, ad ottobre, perderà anche don Vittorio Lamattina.

Saranno 46 in totale le vittime del covid nel comprensorio valdianese. In tutto il territorio del Parco, invece si raggiungeranno le cento vittime. La prima nel Cilento la registrerà Agropoli: il 26 marzo, infatti, moriva a soli 53 anni Alfonso Migliorino, ferroviere, lasciando un senso di grande dolore e sconforto in città.

Purtroppo l’elenco delle vittime ha continuato a crescere. Eppure ancora oggi, tra lentezza e diffidenza nelle vaccinazioni, si fatica a battere il virus.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Torna alla home