Cilento

Camerota, scarichi in mare: rinviata udienza per amministratori e funzionari

Il Gip dovrà decidere sulla richiesta di rinvio a giudizio

Redazione Infocilento

16 Marzo 2021

Tribunale di Vallo della Lucania

Scarichi a mare nel tratto della costiera cilentana che bagna una delle Spiagge più belle D’Italia, Cala Bianca. E’ stata rinviata al 20 aprile l’udienza preliminare per decidere sul rinvio a giudizio dell’ex sindaco Antonio Romano, l’attuale primo cittadino, Mario Salvatore Scarpitta, Antonietta Coraggio quale responsabile dell’Area ambiente del Comune e Alessandro Di Rosario in qualità di responsabile dell’Area manutenzione.

InfoCilento - Canale 79

I quattro imputati sono finiti al centro dell’indagine sia quali titolari e responsabili dello scarico di acque reflue urbane provenienti dalla rete fognaria delle località Camerota capoluogo, Lentiscosa e Licusati in corsi d’acqua superficiali, sia dello “scarico di acque reflue urbane nelle condotte sottomarine situate in località Calanca e all’esterno del porto di Marina di Camerota”.

In particolare nel 2015, quando c’era il sindaco Romano, nel porto di Marina di Camerota fu accertato uno scarico diretto di acque reflue in mare, di colore scuro e maleodorante proveniente dalla condotta di scarico del troppo pieno della vasca di pretrattamento rinvenuta in pessimo stato di manutenzione.

Una situazione di presunta irregolarità accertata nuovamente nel corso di attività di controllo nel 2017 quando alla guida del comune c’era Scarpitta.

Il Gip questa mattina si è astenuto, avendo già disposto il sequestro delle opere incriminate. Sarà quindi necessario nominare un nuovo giudice.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Polla, maxi intervento Anas sull’A2 del Mediterraneo: rimossi diversi quintali di rifiuti

Durante le operazioni di pulizia sono stati raccolti diversi quintali di rifiuti di vario genere

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Battipaglia, fototrappole contro gli incivili: 31 persone denunciate per abbandono di rifiuti

A documentare modalità e tempistiche, le videocamere fototrappola installate in punti strategici del territorio

Torna alla home