Attualità

Alta Velocità, Castiello: “Perplessità sul nuovo tracciato”

Presto un incontro con il sottosegretario alle Infrastrutture per discutere la questione

Redazione Infocilento

15 Marzo 2021

Francesco Castiello

“Il collegamento Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria sarà realizzato con i fondi specifici previsti all’interno del Recovery Plan, che destina alle infrastrutture ferroviarie circa 28 miliardi di euro. La commissaria Vera Fiorani ha presentato al Parlamento una prima ipotesi progettuale, sulla quale si è scatenato un dibattito acceso tra le comunità interessate e sulla quale sono state avanzate alcune riserve e perplessità da approfondire”. A dirlo il senatore Francesco Castiello.

“Le scelte progettuali, così come prospettate dalla commissaria Fiorani al Parlamento, presentano notevoli criticità, il che, a dispetto di quanto si possa inizialmente pensare, non gioverebbe ad alcun territorio della provincia di Salerno, mettendo definitivamente in ginocchio una delle aree più popolose del Sud Italia”, osserva il parlamentare cilentano.

Ma quali sono, secondo Castiello, i problemi del tracciato che da Napoli, passando per la Valle dell’Irno e il Vallo di Diano lascerebbe fuori Salerno, Piana del Sele e Cilento? “Non destinare investimenti sulla linea ferroviaria che attraversa il Cilento, al fine di innalzare la velocità a 200 km/h, anche prevedendo la variante Ogliastro – Sapri, cosìcome previsto nel Contratto di Programma vigente e sottoscritto tra RFI e MIT, significa emarginare una vasta area tra le maggiori mete turistiche del Mezzogiorno da collegamenti adeguati, territorio che già paga a caro prezzo l’assenza di una adeguata infrastruttura viaria e di isolamento delle aree interne rispetto ai centri di aggregazione. Indipendentemente dalla suddetta variante è necessario, comunque, intervenire sulla linea esistente, rettificando il tracciato delle curve, ampliandone il raggio e permettendo una congrua elevazione della velocità dei treni, con apprezzabile risparmio dei tempi di percorrenza sulla tratta Ogliastro – Sapri – dice il senatore – l’esclusione di Battipaglia entra in contrasto con la valorizzazione dello scalo avviata con la fermata dei treni Frecciarossa nello scorso ottobre e – così come mi era stato personalmente illustrato dall’AD delle Ferrovie dello Stato Gianfranco Battisti – con la creazione di un hub alta velocità per lo scambio con il trasporto ferroviario – sia metropolitano che regionale – nonché aeroportuale, con la prossima apertura dello scalo di Pontecagnano. È ancora più incomprensibile escludere lo scalo di Battipaglia, alla luce della centralità che riveste all’interno del sistema trasportistico, favorita dalla sua posizione baricentrica sia verso il Cilento e sia verso il Vallo di Diano; Tale estromissione significa non tener conto sia delle reali esigenze di mobilità che gravano sul territorio e sia estromettere tutto ciò che riguarda il turismo e il settore agroalimentare, motore principale dell’economia del Mezzogiorno; la scelta di ubicare la stazione Salerno AV fuori dalla città, senza alcun collegamento con le principali direttrici ferroviarie metropolitane e regionali, aggraverebbe la mobilità su gomma, intasando il raccordo autostradale Salerno-Avellino; non prevedere nel Vallo di Diano una stazione AV e l’interconnessione con la linea regionale Sicignano-Lagonegro, significa rendere l’infrastruttura un’opera inutile e non in grado di risolvere i problemi di coesione sociale per un vasto territorio, qual è la provincia di Salerno; I rappresentanti del territorio della provincia di Salerno, ai vari livelli istituzionali, hanno il diritto di pretendere l’apertura di un tavolo di confronto e concertazione, per definire la migliore soluzione progettuale per la linea Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, anche in forza dell’articolo 10 del Trattato UE, che sancisce il principio di prossimità, ossia che le decisioni devono essere prese nella maniera il più possibile vicina ai cittadini coinvolgendo nel modo più efficace possibile le amministrazioni nazionali e locali”.

“Ascolterò a stretto giro il sottosegretario alle Infrastrutture Giancarlo Cancelleri, chiedendo che, prima di prendere ogni decisione, bisognerà ascoltare e analizzare tutte le variabili collegate ad un’occasione unica per il risollevamento delle sorti della provincia di Salerno e del Mezzogiorno intero”, conclude Castiello.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Torna alla home