Alburni

L’Antece, il mistero degli Alburni

L'Antece è una scultura rupestre risalente a 2500 anni fa, riconosciuta dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità

Maria Elena Mingione

13 Marzo 2021

Non tutti sanno che uno dei motivi per concedersi un’escursione fino alla cima della costa Palomba, sugli Alburni, è vedere una scultura rupestre, risalente a circa 2500 anni fa, riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità.

La visione del suggestivo rilievo su roccia del soldato, alto circa 1.60-1.70 m, munito di armi e circondato da un paesaggio mozzafiato, dona un’incredibile emozione. Stiamo parlando del cosiddetto Antece, ‘’antico’’ in dialetto cilentano, che rappresenta una grande attrazione del borgo di Sant’Angelo a Fasanella nonché un mistero.

 Secondo alcuni studiosi poteva essere un monumento funerario per celebrare un coraggioso guerriero. Secondo altri la scultura rappresenterebbe una divinità pagana che veniva adorata dai lucani, popolazione italica, vissuta nel territorio campano prima dei romani. L’Antece è stato identificato infatti come la divinità pagana degli Alburni, che i lucani erano chiamati a venerare salendo sulla vetta.

A suscitare interesse da parte degli studiosi, sono stati altri ritrovamenti attorno al rilievo come una sorta di vasca con canale di scolo, probabilmente utilizzata per sacrifici che le popolazioni offrivano alla divinità per ottenere grazie. Inoltre attorno alla scultura sembra ci sia un sistema di mura per proteggersi da invasioni. A questo proposito, uno dei dubbi che pervade gli studiosi è sull’utilità di questo tipo di fortificazioni a quota 1200 metri .

 Il luogo costituisce un ottimo appostamento per controllare i movimenti nella valle sottostante, inoltre sono stati trovati numerosi materiali tra cui punte di frecce, da attribuire all’uomo di Neanderthal (parliamo di circa 40 mila anni fa ) che ci fanno pensare che già prima dei lucani, altri popoli avevano apprezzato la posizione del luogo.

Per l’atmosfera mistica, immergersi in questo sacro luogo è particolarmente avvolgente e contribuisce al fascino del luogo il gioco di luce che inevitabilmente si crea sulla scultura.

Vi è un’altra leggenda popolare che fa degli Alburni un luogo incantato, che è quella legata ai Titani.

 I titani nella mitologia greca, sono le forze primordiali del cosmo, ovvero i più antichi dei che si scontrarono con Zeus ed i suoi fratelli poiché contrari al suo dominio. La loro guerra, denominata Titanomachia , fu lunga e violenta e si concluse con la vittoria di Zeus. Una delle versioni del mito narra che i monti Alburni sono proprio i Titani sconfitti e pietrificati. In effetti stupisce guardarli dalla Valle del Sele, perché con un pizzico di fantasia, si puo’ arrivare a vedere il viso di un Titano addormentato rivolto verso il mar Tirreno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Tragedia a Serre: uomo indiano trovato morto in un fosso, disposta l’autopsia

L'obiettivo è chiarire le cause del decesso, valutando se sia stato provocato da un colpo di calore, una caduta accidentale o l'intervento di terzi

Roscigno: attivo il presidio rurale dei Vigili del Fuoco

Per consentire uno svolgimento ottimale delle operazioni di emergenza e di soccorso, a Roscigno, è stata anche potenziata la pista di atterraggio per l'elisoccorso

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Torna alla home