Alburni

Alta Velocità: i comuni di Cilento e Vallo di Diano si dividono

Alta velocità, Vallo di Diano e Alburni a sostegno del tracciato interno; i centri costieri sollecitano l'attivazione della "Ogliastro - Sapri"

Katiuscia Stio

13 Marzo 2021

La questione Alta Velocità continua a dividere i comuni del Cilento e Vallo di Diano. Due le opposte fazioni: una propende per la linea che da Napoli raggiungerebbe la Calabria transitando per il comprensorio interno, l’altra sostiene la variante Ogliastro – Sapri che di fatto escluderebbe solo parzialmente la costa. I comuni del Vallo di Diano e degli Alburni appoggiano la prima ipotesi presentata da Rfi nelle scorse settimane; quelli del Cilento la seconda, la cui progettazione risale al 2016.

Alta velocità, i provvedimenti dei sindaci

Gli ultimi comuni in ordine di tempo ad approvare atti a sostegno dell’uno o dell’altro tracciato sono Sanza, Corleto Monforte e Castelnuovo Cilento. I primi due, su sollecitazione della Comunità Montana Vallo di Diano, hanno condiviso pienamente l’ipotesi progettuale che prevede il passaggio dell’Alta Velocità nel Vallo di Diano.

“Il progetto ferroviario dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, presentato da Rfi, rappresenta una grande opportunità per tutto il Mezzogiorno, rompendo l’isolamento di aree che, ancorché interne ed ancora svantaggiate, sono in grado di esprimere un grande potenziale di sviluppo, con evidenti benefici per la stessa crescita del sistema Paese”, evidenziano da Sanza. E aggiungono: “da parte dei tecnici di RFI si va delineando l’interesse ad accorciare il tratto che da Salerno porta a Praia a Mare, venendosi a concretizzare l’ipotesi progettuale che vedrebbe il Vallo di Diano direttamente interessato dal tracciato dell’ Alta Velocità con l’impegno, questo è chiaro, a realizzare una fermata ferroviaria nell’area sud del Vallo di Diano, nodo strategico con la Val D’Agri, il lagonegrese ed il Golfo di Policastro, oltre che per la viabilità stradale con il Cilento (vedi variante SS Bussentina)”.

Per l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Vittorio Esposito, l’Alta Velocità nel Vallo di Diano l’opportunità “concreta per creare i presupposti per un profondo mutamento dell’assetto territoriale, con riflessi positivi per le stesse dinamiche di sviluppo socio-economico”.

Di diverso avviso Castelnuovo Cilento. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Eros Lamaida, ha infatti scelto di accogliere la richiesta avanzata dai comuni di Sapri, Vallo della Lucania ed Agropoli di far voti per non escludere il Cilento dall’alta velocità. Una proposta che stanno sostenendo vari enti del territorio, comuni e unioni di comuni come quella Alto Cilento.

Nessuna stazione prevista nel Cilento e Vallo di Diano

In ogni caso, al momento, le due proposte progettuali previste da Rfi non contemplano stazioni alta velocità né nel Vallo di Diano né nel Cilento. La Campania sarebbe destinataria di due soli scali alta velocità: il primo a Napoli Afragola, il secondo sorgerebbe a seconda della tratta; qualora la linea dovesse seguire la linea costiera, Salerno, Battipaglia, Agropoli – Capaccio e Sapri ambirebbero ad ospitare uno scalo; nell’ipotesi della tratta per il Vallo di Diano, l’unica fermata a sud di Napoli e prima della Calabria sarebbe nei pressi di Baronissi, con l’esclusione anche di Salerno e della Piana del Sele dal tracciato.

Una ulteriore stazione sarebbe difficila da ipotizzare per le caratteristiche stesse dell’alta velocità e per la volontà dichiarata delle ferrovie di diminuire i tempi di collegamento nord – sud con soste limitate e solo nei grandi scali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Trentinara, un’estate all’insegna della musica e del divertimento: ecco il ricco cartellone di eventi

Cinema all'aperto, spettacoli all'alba, musica e tanto divertimento. Parola al sindaco, Rosario Carione

Battipaglia, rissa in comunità per minori: arrestato giovane egiziano per aggressione a pubblico ufficiale

Arrestato minore egiziano a Battipaglia per rissa e aggressione a pubblico ufficiale: ferito un agente con 15 giorni di prognosi

Torna alla home