Attualità

Padula aderisce “Itaroots-Progetto S.C.O.P.E.R.T.A.” per aumentare i flussi turistici

"Itaroots è un’ulteriore opportunità che il Comune di Padula ha voluto cogliere per incrementare i flussi turistici in vista anche della prossima stagione"

Comunicato Stampa

11 Marzo 2021

Il Comune di Padula ha aderito alla piattaforma “Itaroots-Progetto S.C.O.P.E.R.T.A.-Siti Culturali e Offerta di Percorsi Emozionali con Reti di Tecnologie Avanzate”.

La piattaforma turistica ITAROOTS nasce da un’idea ambiziosa di Eu.TropiaCulture ricerca sviluppo innovazione, realizzata in collaborazione con la Regione Campania e con il Centro Interdisciplinare Urban-Eco dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

La piattaforma vuole valorizzare le risorse della Campania meno note ai turisti, aumentando la competitività della regione rispetto ad altri territori, integrando il patrimonio UNESCO con gli altri attrattori “minori”, destagionalizzando ed aumentando la visibilità dell’offerta attraverso canali di comunicazione moderni ed interattivi.

Itaroots si fonda su una qualificata attività di ricerca e analisi delle risorse turistiche presenti sul territorio, al fine di rappresentare il patrimonio rappresentato, utilizzando sistemi di profilazione particolarmente sofisticati ed innovativi, frutto di una ricerca sperimentale condotta insieme all’Università.

“Itaroots è un’ulteriore opportunità che il Comune di Padula ha voluto cogliere per incrementare i flussi turistici in vista anche della prossima stagione che, speriamo, sia lontana dall’emergenza COVID per ritornare a godere delle bellezze della Regione Campania e del nostro territorio – hanno dichiarato il sindaco Paolo Imparato e  l’assessore alla Cultura Filomena Chiappardo – Un ringraziamento ad Antonella Inglese che, in qualità di community manager, ha lavorato all’individuazione dei siti di interesse e delle eccellenze per costruire tour esperienziali, grazie allo staff di Artem, sempre attento e disponibile a lavorare in sinergia nell’ambito della promozione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cane setter scampa alla morte sotto un TIR sulla SP 30 tra Eboli e Santa Cecilia

Il cane, fortunatamente non ferito gravemente, era microchippato e si cerca il proprietario.

Ernesto Rocco

16/05/2025

Palinuro, riqualificare la stazione meteorologica: siglato accordo tra Comune e il CESMA

Il recupero della stazione meteorologica prevede inoltre il coinvolgimento anche dell'Aeronautica militare, proprietaria del sito

Donare il sangue, un gesto di solidarietà che salva vite: appuntamento a Vallo della Lucania

Un piccolo gesto, un grande aiuto per la comunità. Ogni donazione salva più vite!

Angela Bonora

16/05/2025

San Mauro La Bruca si dota di un’isola ecologica. Bando per i lavori

Comune pronto ad avviare le opere per la realizzazione dell'isola ecologica: «ridurrà in modo significativo le criticità sullo smaltimento rifiuti»

Luisa Monaco

16/05/2025

Vibonati, accordo con la Guardia Agroforestale: più controlli sul territorio

L'accordo prevede Servizi di tutela ambientale, mediante un attività di controllo preventivo mirato al rispetto delle norme comunali, al fine di diminuire in particolare il rischio di incendi boschivi e il deposito incontrollato di rifiuti

Ernesto Rocco

16/05/2025

Casal Velino, sentenza sugli usi civici: i terreni appartengono alla collettività di Acquavella

Il dispositivo dispone che il Comune di Casal Velino deve astenersi da qualsiasi interferenza nella gestione di tali beni, riconoscendone così la piena autonomia alla comunità locale di Acquavella

Polizia Locale di Ascea in stato di agitazione: sindacato chiede tavolo prefettizio

La CISL FP Salerno chiede intervento del Prefetto di Salerno per tavolo di raffreddamento

Salerno: il Ministro Valditara in vista all’I.C. “Vicinanza”. Le interviste

Una visita attesa con grande partecipazione dalla comunità scolastica, accolta con entusiasmo dalla dirigente scolastica, dott.ssa Sabrina Rega

Chiara Esposito

16/05/2025

“Sapri in marcia per la vita”: NO alla chiusura del Punto Nascite. Ecco tutte le interviste

Centinaia le persone che hanno preso parte alla fiaccolata che è partita da Largo San Francesco ed è giunta dinanzi al nosocomio del Golfo di Policastro

Fratelli d’Italia del Vallo di Diano: un incontro politico per rilanciare l’azione politica e amministrativa

Nel corso della riunione è emersa la totale contrarietà verso la recente legge elettorale regionale nella parte, al momento ancora valida, che rende difficile e precludente la partecipazione, quali candidati, ai Sindaci della regione

Sapri: una “neurotuta” per la piccola Jacqueline

La bambina, di quasi 7 anni, soffre di ritardo psicomotorio causato da PCI. La neurotuta di ultima generazione Exopulse Mollii Suit la sta aiutando a camminare autonomamente

Torna alla home