Cilento

Covid, Addio a Don Gennaro Lo Schiavo: era originario di Castellabate

Monaco benedettino, esorcista e rettore dei santuari di Cava dei Tirreni e Maiori, don Gennaro Lo Schiavo era originario di Castellabate

Ernesto Rocco

10 Marzo 2021

Lutto nel mondo ecclesiastico cavese ma anche cilentano. E’ morto nella notte don Gennaro Lo Schiavo. E’ stato esorcista, monaco benedettino e rettore del Santuario dell’Avvocatella di Cava dei Tirreni e dell’Avvocata sopra Maiori. Era originario Castellabate, comune cui era rimasto particolarmente legato. Da alcuni giorni lottava contro il covid.

Addio a don Gennaro Lo Schiavo, il cordoglio delle comunità

La notizia del decesso di Don Gennaro Lo Schiavo si è diffusa velocemente nelle comunità cavesi e della costiera, lasciando tutti sgomenti. Da ieri i fedeli erano in ansia e pregavano per le sorti del monaco. Le sue condizioni si erano aggravate ed era stato necessario il ricovero nel reparto di rianimazione all’ospedale Ruggi di Salerno.

Il legame con Castellabate

Originario di Castellabate, don Gennaro Lo Schiavo era conosciuto in tutta Italia per il suo ministero di esorcista e nel 2018 aveva festeggiato il 50°anniversario dell’ordinazione sacerdotale. Per l’occasione anche la comunità di San Marco di Castellabate aveva voluto omaggiarlo.

Sempre nel 2018 aveva accolto a Cava dei Tirreni anche il busto di San Costabile, patrono del comune cilentano.

In tanti, in queste ore, stanno rivolgendo i propri messaggi di cordoglio per l’ennesima vittima del covid e per don Gennaro, una persona che non aveva mai interrotto il suo legame con la terra natia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente stradale a Palinuro, scontro tra auto e scooter: feriti 2 centauri

Diverse le ferite riportate dai due malcapitati per i quali si è reso necessario il trasporto in ambulanza in ospedale

Incidente a Marina di Casal Velino: scontro tra auto e moto

L’impatto, particolarmente violento, ha provocato il balzamento del motociclista nel terreno sottostante alla carreggiata

Chiara Esposito

20/08/2025

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Al via la nuova stagione dell’US Agropoli 1921: tra entusiasmo e ambizione

Ieri il primo allenamento allo Stadio Guariglia diretto dal nuovo allenatore, Carmine Turco

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Torna alla home