Attualità

Michele Cammarano a Mandia: “più servizi per frenare lo spopolamento”

Michele Cammarano a Mandia: "Sono diverse le criticità che possiamo e dobbiamo risolvere, cominciando col garantire i servizi primari"

Ernesto Rocco

9 Marzo 2021

ASCEA. Continua il “tour” del consigliere regionale Michele Cammarano nel comprensorio del Cilento. Il presidente della commissione aree interne, dopo l’incontro dei giorni scorsi a Roccadaspide, è stato a Mandia, frazione collinare del Comune di Ascea. A fargli da cicerone Alessandro Rovezzi, cittadino del borgo impegnato da tempo con passione e dedizione nel rilancio e nella valorizzazione del suo paese, come tanti altri afflitto dalla piaga dello spopolamento e dall’assenza di servizi.

E proprio sui servizi il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle intende puntare per far rinascere queste aree e favorirne il ripopolamento.

“Come tante altre realtà del comprensorio, anche a Mandia ai assiste da anni a un progressivo spopolamento. Ad oggi si contano poco più di 180 residenti. Insieme ad Alessandro Rovezzi, che vive da sempre a Mandia e che ha voluto accompagnarci tra i dedali di questa bella realtà, e con la Cooperativa Archeoarte e il consigliere comunale Caterina Cammarano, abbiamo avuto modo di conoscere le diverse peculiarità del borgo – spiega Michele Cammarano – Sono diverse le criticità che possiamo e dobbiamo necessariamente risolvere, cominciando col garantire i servizi primari, al fine di rendere maggiormente attrattivo questo territorio, così da contrastare lo spopolamento e favorire una nuova crescita demografica”.

Soddisfatto dell’attenzione rivolta dal consigliere regionale Alessandro Rovezzi. “A Michele Cammarano ho mostrato alcune delle tante ricchezze di Mandia, contornate da altrettante difficoltà dovute principalmente dall’abbandono generale che si è protratto per troppi anni, nel silenzio e nell’impotenza di una popolazione, in parte anche rassegnata e demoralizzata”, spiega.

“Abbiamo parlato di migliorare la condizione di vivibilità di questo borgo, per evitare l’evolversi dello spopolamento attraverso progetti mirati, di cui uno in particolare già programmato con la Soc.Coop. Archeoarte, grazie al quale potremmo davvero iniziare a parlare di turismo, di agricoltura rurale e, in generale, di un vero sviluppo di questo paese, anche grazie al supporto del consigliere di minoranza del Comune di Ascea Caterina Cammarano. Ringrazio queste persone per aver accolto il mio invito”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home