Attualità

La nuova sede della Pro loco di Agropoli nel segno di Germano Rizzo

Nuova sede per la Proloco SviluppAgropoli. Sarà presso l'ex Pretura, oggi Palazzo Civico delle Arti di via Pisacane

Comunicato Stampa

8 Marzo 2021

Palazzo delle Arti Agropoli

Dopo sei anni di attività, la Pro Loco SviluppAgropoli cambia sede. I soci che erano soliti riunirsi nei locali di Via Pio X, potranno incontrarsi presso il Palazzo Civico delle Arti, in Via Pisacane. Una scelta dettata dalle nuove esigenze della Pro Loco che, negli anni, ha organizzato un numero sempre maggiore di eventi e proposto progetti importanti. La nuova sede sarà dedicata a Germano Rizzo, recentemente scomparso, figura di spicco del panorama culturale di Agropoli e fondatore della prima Pro Loco della città.

Queste le dichiarazioni del Presidente della SviluppAgropoli, Aldo Olivieri: “A seguito della recente scomparsa di Germano Rizzo, abbiamo deciso di dedicare, in accordo con il sindaco Adamo Coppola ed il Consigliere delegato alla Cultura, Beni Culturali e Pubblica Istruzione Franco Crispino, la nuova sede al fondatore della prima Pro Loco, uomo di grande valore culturale e sociale. Ha lasciato un vuoto nella nostra comunità e noi cercheremo di colmarlo, impegnandoci ancora di più per la nostra città. Con impegno e volontà, metteremo a disposizione per la comunità, come sempre, il nostro tempo, il nostro entusiasmo, e adesso, anche i volontari del Servizio Civile Universale. Tra tanti eventi, tanti convegni, progetti, proposte, volontariato, riunioni, ecc. – prosegue – abbiamo deciso di proporre all’Amministrazione Comunale di destinarci un’altra sede associativa. Abbiamo sentito questa necessità perché, dopo tutti questi anni, crediamo che alla nostra associazione occorrono nuovi spazi operativi, sia per i nuovi ragazzi del Servizio Civile che arriveranno, speriamo ogni anno, sia per i ragazzi del Forum dei Giovani. Da sempre, infatti, condividiamo la stessa sede e, fortunatamente, gli iscritti sono sempre più numerosi. Dunque – conclude – una scelta dettata da fattori positivi: la crescita del gruppo di lavoro dei ragazzi del forum giovanile e i nostri progetti che diventano sempre più importanti per la città di Agropoli”.

L’associazione, nata nel 2015, ha come obiettivo l’organizzazione, la progettazione e la promozione di iniziative turistiche atte a tutelare, valorizzare e a far conoscere il patrimonio ambientale, artistico, storico e culturale del Comune. E’ da subito rientrata nel circuito nazionale dell’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia), quindi nell’Albo della Regione Campania e, da pochi mesi, grazie alla “storicità” e alle attività importanti, che l’hanno sempre contraddistinta, è stata accreditata nel Servizio Civile Universale.

Nell’anno 2022/2023, perciò, potrà richiedere l’ausilio di volontari per le attività associative. Dunque una realtà importante che riesce ad aggregare i giovani e a valorizzare la città di Agropoli. Con DGC n. 041 del 26/02/2021, il Comune di Agropoli ha accolto l’istanza della Pro Loco, nella quale è stato richiesto il cambio della sede associativa. Alla stessa sarà destinata, una volta terminati i lavori in essere, una stanza presso il Palazzo Civico delle Arti, in via Pisacane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home