Coronavirus

Un anno di pandemia: il dossier di Confesercenti certifica situazione drammatica

In Campania 5000 pubblici esercizi a rischio chiusura

Comunicato Stampa

6 Marzo 2021

Anche la provincia salernitana non sfugge alle stime analitiche crude, reali e drammatiche che escono fuori dalla proiezione del dossier elaborato da Confesercenti Nazionale anche su base regionale. La Pandeburocrazia, la crisi del turismo internazionale, il calo dei consumi e il sostegno mancato o quantomeno insufficiente per scongiurare la crisi economica e sociale.
In Campania 5000 pubblici esercizi a rischio chiusura, 2000 attività commerciali tra settore moda e commercio idem, il 20% di queste attività riguardano le criticità delle imprese salernitane, dichiara il presidente provinciale Raffaele Esposito: “questo dossier così come stiamo raccontando in maniera reale da ormai un anno, rispecchia la crisi socioeconomica che al pari di quella sanitaria è ormai ovunque quasi”.

Esposito aggiunge: “Quesi perché crescono i poveri in italia un milione in più ma si arricchiscono sempre gli stessi i giganti della vendita sul web che ad ogni lockdown fanno letteralmente festa, i grandi marchi del settore alimentare ed altre poche elette categorie che non hanno mai chiuso”.

“Dall’altra parte la vera crisi e la miseria incalzante.
Continua l’ aspettativa verso il nuovo esecutivo che però sembra, nuovamente, ostaggio della politica, e questo non crea le condizioni di una ripartenza perché viene meno la fiducia, la speranza di poter avere, mi riferisco proncipalmente ai piccoli imprenditori ed ai piccoli esercenti, una vera “mano” istituzionale per salvarsi e non fallire.
A questi numeri impietosi potrebbero aggiungersi le mancate aspettative del comparto turistico, bisogna lavorare adesso, per consentire l’apertura della stagione turistica, chiediamo per questo maggiori controlli territoriali e ci appelliamo nuovamente al senso di responsabilità individuale e collettivo, avere la percezione di una startegia per la nuova ripartenza immediatamente dopo Pasqua sarebbe un segnale davvero importante per l’intero Paese”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Protezione civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alla mezzanotte di domani, 8 luglio

Tregua dal caldo: allerta meteo per forti temporali e grandine

L'avviso è valido dalle 23.59 di oggi, domenica 6 luglio, fino alle 23.59 di domani, lunedì 7 luglio

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Regione Campania, Tommasetti nuovo capo dell’opposizione: “Operazione verità sui disastri di De Luca”

“L’obiettivo è mettere in atto un’operazione verità sui disastri dell’amministrazione guidata dal Pd e da Vincenzo De Luca su sanità, trasporti, ambiente, politiche del lavoro"

Elezioni regionali: nuovo “no” al terzo mandato e De Luca chiede rinvio delle elezioni

La Commissione Affari Costituzionali del Senato dice "no" al terzo mandato. De Luca ora vuole far slittare il voto

Ernesto Rocco

26/06/2025

Incendi boschivi: la Regione Campania stanzia 72mln di euro per contrastarli

La "mission" è quella di tutelare il patrimonio verde, la fauna, le infrastrutture e, naturalmente, la vita umana

Numero Unico di Emergenza europeo: online il nuovo sito

Da oggi è on line il nuovo sito 112.gov.it il portale informativo, multilingue, dedicato al Numero Unico di Emergenza europeo 1 1 2

Giornalismo in lutto. Morto Ermanno Corsi, il cordoglio dell’Odg Campania

Figura di riferimento nel panorama dell’informazione meridionale, la sua carriera ha attraversato testate e ruoli di rilievo, lasciando un segno profondo nella categoria

Caccia, ira di Tommasetti: “A Salerno 1.300 posti in meno, pasticcio della Regione”

“Il decreto è un vero e proprio schiaffo – attacca Tommasetti – L’Atc Salerno infatti, in base alle nuove disposizioni, si troverebbe con un territorio largamente ridimensionato e un numero di posti ridotto di ben 1.300 unità"

Torna alla home