Attualità

Balneari, insediato Tavolo Regionale di lavoro Permanente

"Sono tante le aspettative del comparto"

Comunicato Stampa

4 Marzo 2021

Con la prima video call, alla presenza dell’Assessore Regionale al Turismo Prof. Felice Casucci, e delle sigle maggiormente rappresentative del comparto balneare della Campania, SIB Confcommercio, CNA, Assobalneari Confindustria e FIBA Confesercenti rispettivamente rappresentati dai Presidenti Salvatore Trinchillo, Vincenzo Santo, Emiliano Esposito e Raffaele Esposito, e dell’esperto tecnico il Prof. Palma, si insedia ufficialmente il Tavolo di lavoro permanente per le questioni turistico balneari in ambito regionale.

Un tavolo fortemente voluto dalle sigle Associative regionali, che considerato il problema tecnico amministrativo che il comparto balneare sta purtroppo vivendo ormai da troppo tempo, hanno deciso in maniera responsabile di affrontare ormai da qualche anno in maniera congiunta una serie di attività di tutela per la base associative.

Rappresenta questa politica una strategia di enorme senso di responsabilità apprezzata dalla base associativa che vive da anni preoccupazioni evidenti legate al futuro delle proprie attività di impresa. L’assessore Casucci ha ribadito la totale disponibilità per trovare in maniera condivisa e concertata, anche con gli uffici regionali, una exit strategy per superare la impasse del settore.

Accolte le prime istanze delle associazioni che chiedono quindi sostegno convinto e rafforzamento anche a mezzo circolare indirizzata agli enti locali della L.145, un iter avviato che deve necessariamente portare ad avere una conclusione certa in tempio brevi ai richiedenti nell’ottica della stabilizzazione di impresa, ma anche un chiarimento in merito alla esatta interpretazione della proroga causa Covid che non disconosce la L.145 e che ha una durata di 90 gg dopo l’ultimo stato di emergenza e quindi non più il 3 Maggio, articolo che verrà aggiornato per evitare fraintendimenti ma anche tanto altro come una ipotesi di certificazione delle imprese balneari regionali che potrebbero essere riconosciute imprese storiche e caratteristiche del turismo regionale, affrontate poi il tema delle addizionali regionali e delle valenze turistiche per la questione PUAD.

“Sono tante le aspettative del comparto – dichiarano i Presidenti delle Associazioni al Tavolo, siamo certi di avere nell’ente regionale, attraverso il Prof. Casucci e gli uffici regionali, una sicura ed autorevole fase di concertazione per assicurare ai nostri associati, nel rispetto delle regole, la massima tutela possibile in ordine alla stabilizzazione di impresa. In questo momento storico drammatico dal punto di vista sanitario che tutti stiamo vivendo, concludono le sigle sindacali, i nostri imprenditori balneari che al pari degli altri settori hanno posto in essere tutte le misure di contenimento necessarie per fronteggiare l’epidemia, si aspettano sostegno e protezione amministrativa, non è questo il momento delle scelte, delle vessazioni è invece questo il momento della solidarietà e della vicinanza a decine e decine di imprese e piccoli imprenditori spesso a carattere familiare che sono i primi lavoratori della propria azienda e che vogliono contribuire alla riqualificazione dei concetti di accoglienza ed ospitalità sulle coste della nostra magnifica regione Campania”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Torna alla home