Global

Campania, Pellegrino su idraulico-forestali: stabilizzazione atto dovuto

Il Capogruppo di Italia Viva: "Loro ruolo fondamentale specie nelle aree interne, indispensabile per la manutenzione del territorio e la prevenzione dei fenomeni di dissesto idrogeologico"

Comunicato Stampa

3 Marzo 2021

“Il Consiglio regionale può e deve avviare un nuovo percorso per affrontare e risolvere il problema annoso della precarietà nella quale versano i circa 1500 operai idraulico forestali della Campania. In una Regione come la nostra, fortemente caratterizzata dai frequenti fenomeni di dissesto idrogeologico, dobbiamo chiederci quale priorità vogliamo dare all’attività di manutenzione e cura del territorio, fondamentale per prevenire disastri ed emergenze che anche nel recente passato hanno arrecato danni ingenti alle nostre comunità. Il modello LSU, che è servito a stabilizzare tanti precari della Pubblica Amministrazione, attivando una mobilità tra Enti, potrebbe rappresentare una strada da percorrere per dare finalmente stabilità a chi da 20 anni vive nell’incertezza”.

Così Tommaso Pellegrino, Capogruppo di Italia Viva nel Consiglio regionale della Campania, intervenendo durante i lavori della Commissione Agricoltura dedicata alla questione dei lavoratori idraulico forestali. 

“Nel ringraziare il Presidente Borrelli e l’Assessore Caputo per aver accolto la mia richiesta di audizione sul tema della stabilizzazione degli idraulico forestali – ha aggiunto Pellegrino -, voglio evidenziare che è nostra intenzione porre con forza all’attenzione del Consiglio Regionale il tema di un precariato che dura ormai da oltre 20 anni, e che solitamente viene affrontato solo durante le campagne elettorali, salvo dimenticarlo il giorno dopo la chiusura delle urne.m”.
 
“Per raggiungere l’obiettivo di una più che legittima stabilizzazione – ha proseguito Pellegrino -, occorre chiedersi quanto vogliamo investire nella manutenzione del territorio, impegnando coloro che più di altri ne hanno una capillare conoscenza, tanto da poterne garantire una accurata manutenzione. Proprio gli operai idraulico forestali sono chiamati ad assolvere a questo ruolo di manutentori del territorio, attività dalla quale non si può prescindere se si vuole evitare che le nostre comunità siano ancora vittime di nuove e più gravi emergenze. Le Aree interne si tutelano e si valorizzano anche e soprattutto così.”
 
“Va attivato al più presto un percorso che possa portare ad una definitiva stabilizzazione degli Idraulici Forestali. Lo dobbiamo ad ognuna delle 1500 famiglie, che ormai da troppo tempo – ha chiuso Pellegrino – attendono che le istituzioni e le forze politiche riconoscano concretamente l’opera meritoria che questi operai svolgono nell’interesse delle comunità di tutta la Campania”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Capaccio Paestum: nominato il nuovo responsabile per l’assegnazione dei lotti nell’area PIP

Il sindaco ha affidato all’ingegnere Roberta Scovotto il compito di definire i procedimenti per le assegnazioni dei lotti nell'area Pip

Eboli: il malcontento dei giovani verso le Politiche Giovanili

A Eboli scoppia la polemica tra i giovani dell’associazione XD390 e il consigliere comunale Vito Maratea, delegato alle Politiche Giovanili. Il collettivo critica l’approccio dell’amministrazione, chiedendo spazi e progetti concreti

Voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum: archiviata la posizione di Maria Rosaria Picariello

L’ex assessore era accusata di favoreggiamento nell’ambito dell’inchiesta che coinvolgeva Roberto Squecco e Franco Alfieri

Ernesto Rocco

15/07/2025

Vallo della Lucania, blocco dei lavori sul ponte di Angellara. Del Sorbo scrive alla Provincia: “Serve chiarezza”

Il motivo del ritardo sarebbe legato alla mancata autorizzazione da parte della Soprintendenza, in quanto l’infrastruttura risulterebbe soggetta a vincoli culturali o paesaggistici

Chiara Esposito

15/07/2025

Crisi del commercio a Eboli: «Servono politiche coraggiose, non passerelle elettorali», la denuncia del PRC

«Servono politiche coraggiose e popolari, non passerelle elettorali» dichiara il gruppo dirigente

Manifesto diffamatorio: condannati ex Sindaco e Consiglieri a Casaletto Spartano

Ex Sindaco Giacomo Scannelli e due consiglieri di minoranza condannati a Lagonegro per diffamazione. La vicenda legata a un manifesto sui loculi cimiteriali

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Agropoli: Emilio Malandrino rieletto segretario cittadino di Forza Italia

"Preparare una squadra alternativa al Governo del territorio per i prossimi appuntamenti Regionali e Comunali che ci attendono di qui a poco”

Torna alla home