Attualità

Celle di Bulgheria, studenti festeggiano l’arrivo della primavera come in Bulgaria

Studenti di Celle di Bulgheria festeggiano la festa bulgara di "Baba Marta". Un modo per rinsaldare il legame col paese dell'Est

Comunicato Stampa

2 Marzo 2021

CELLE DI BULGHERIA. Gli studenti di Celle di Bulgheria hanno festeggiato l’arrivo della primavera come in Bulgaria. Ieri, 1’ marzo, hanno parlato e cantato in bulgaro, letto poesie e regalato il cosiddetto “martenitsi”, un piccolo ornamento portafortuna. Un modo per rafforzare il legame che lega la piccola comunità del Cilento con la Bulgaria. L’iniziativa è stata fortemente voluta dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gino Marotta e dalla direttrice della scuola di bulgaro Daniela Chopova.

Celle di Bulgheria è gemellato da alcuni anni con la cittadina di Veliki Preslav ed è l’unico comune d’Italia dove nelle scuole elementari si studia anche la lingua bulgara.

“Un’opportunità importante per i nostri giovani – ha spiegato il sindaco Gino Marotta – imparare una lingua è cultura, è conoscenza ma anche una chance in più per trovare lavoro. Con il governo Bulgaro – ha continuato il primo cittadino – abbiamo avviato già numerosi progetti che mirano ad agevolare scambi culturali e commerciali”.

E così, ieri pomeriggio, nel giorno della festa bulgara di “Baba Marta”, conosciuta anche come la festa della Martnitza, i bambini di Celle hanno festeggiato con poesie e canti bulgari in piazza, proprio nell’area del paese che porta il nome del principe bulgaro Altzek, il condottiero che guidò gruppi di popolazione bulgara verso il Sud Italia.

“Siamo orgogliosi di questo legame – ha spiegato Daniela Chopova – e speriamo di poter fare sempre di più per valorizzare le nostre comuni origini”.

“Abbiamo avviato– ha aggiunto Angelo Carelli, consigliere delegato al Gemellaggio – un percorso che permetterà alla nostra comunità un’importante crescita economica e culturale. Da quando abbiamo siglato il gemellaggio con la Bulgaria – ha spiegato Carelli – sono arrivati i primi turisti in paese. E, per fortuna, le richieste sono sempre di più”.

Soddisfazione per l’iniziativa è stata espressa anche dal consigliere comunale Antonella Iuculano. “E’ un’iniziativa che amplia l’offerta formativa per i nostri ragazzi – ha spiegato la Iuculano – i bambini hanno manifestato grande curiosità e voglia di imparare. Noi amministratori abbiamo il dovere di sostenere la cultura e i nostri giovani”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home