Attualità

Celle di Bulgheria, studenti festeggiano l’arrivo della primavera come in Bulgaria

Studenti di Celle di Bulgheria festeggiano la festa bulgara di "Baba Marta". Un modo per rinsaldare il legame col paese dell'Est

Comunicato Stampa

2 Marzo 2021

CELLE DI BULGHERIA. Gli studenti di Celle di Bulgheria hanno festeggiato l’arrivo della primavera come in Bulgaria. Ieri, 1’ marzo, hanno parlato e cantato in bulgaro, letto poesie e regalato il cosiddetto “martenitsi”, un piccolo ornamento portafortuna. Un modo per rafforzare il legame che lega la piccola comunità del Cilento con la Bulgaria. L’iniziativa è stata fortemente voluta dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gino Marotta e dalla direttrice della scuola di bulgaro Daniela Chopova.

Celle di Bulgheria è gemellato da alcuni anni con la cittadina di Veliki Preslav ed è l’unico comune d’Italia dove nelle scuole elementari si studia anche la lingua bulgara.

“Un’opportunità importante per i nostri giovani – ha spiegato il sindaco Gino Marotta – imparare una lingua è cultura, è conoscenza ma anche una chance in più per trovare lavoro. Con il governo Bulgaro – ha continuato il primo cittadino – abbiamo avviato già numerosi progetti che mirano ad agevolare scambi culturali e commerciali”.

E così, ieri pomeriggio, nel giorno della festa bulgara di “Baba Marta”, conosciuta anche come la festa della Martnitza, i bambini di Celle hanno festeggiato con poesie e canti bulgari in piazza, proprio nell’area del paese che porta il nome del principe bulgaro Altzek, il condottiero che guidò gruppi di popolazione bulgara verso il Sud Italia.

“Siamo orgogliosi di questo legame – ha spiegato Daniela Chopova – e speriamo di poter fare sempre di più per valorizzare le nostre comuni origini”.

“Abbiamo avviato– ha aggiunto Angelo Carelli, consigliere delegato al Gemellaggio – un percorso che permetterà alla nostra comunità un’importante crescita economica e culturale. Da quando abbiamo siglato il gemellaggio con la Bulgaria – ha spiegato Carelli – sono arrivati i primi turisti in paese. E, per fortuna, le richieste sono sempre di più”.

Soddisfazione per l’iniziativa è stata espressa anche dal consigliere comunale Antonella Iuculano. “E’ un’iniziativa che amplia l’offerta formativa per i nostri ragazzi – ha spiegato la Iuculano – i bambini hanno manifestato grande curiosità e voglia di imparare. Noi amministratori abbiamo il dovere di sostenere la cultura e i nostri giovani”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: presentata la sala operativa di videosorveglianza al comando di Polizia Municipale

Il sistema installato comprende ben 117 telecamere, posizionate in punti strategici della città e collegate direttamente alla centrale operativa

Agropoli, mare agitato: salvati due bambini nella baia di Trentova

Grazie all'intervento dei bagnini Manuel Tempone e Giuseppe Liguori è stato possibile riportarli a riva

Ernesto Rocco

09/07/2025

Ascea, due anziani fanno perdere le tracce sulla spiaggia: ritrovati dopo l’intervento dei soccorsi

Secondo una prima ricostruzione, i due avrebbero perso l’orientamento durante una passeggiata

Chiara Esposito

09/07/2025

Vallo della Lucania: bocciatura del rendiconto 2024, il Revisore segnala gravi irregolarità

Il rendiconto 2024 di Vallo della Lucania bocciato dal Revisore. Rilievi gravi mettono a rischio il sistema finanziario. Rischi per i consiglieri

Ernesto Rocco

09/07/2025

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Torna alla home