Cilento

Ospedale Agropoli, Pierro: “Va potenziato”

"Regione deve potenziare il personale medico specializzato e ripristinare le attività di Medicina, Chirurgia, Pronto soccorso e Pronto soccorso Pediatrico".

Redazione Infocilento

1 Marzo 2021

Attilio Pierro

AGROPOLI. I dati trasmessi dalla Asl di Salerno, a seguito dell’interrogazione del consigliere regionale della Lega Attilio Pierro su “Ulteriori Chiarimenti urgenti sul Covid Hospital di Agropoli”, in merito alla mortalità nella terapia intensiva dell’ospedale agropolese, apparirebbero diversi da quelli inviati dopo la scorsa interrogazione.

“Nei dati ricevuti dalla ASL di Salerno in merito ai decessi dei pazienti affetti da Covid nel reparto di Rianimazione dell’Ospedale di Agropoli, per il periodo 01/31 dicembre 2020, si evidenzia una mortalità con una percentuale dell’84% per i ricoverati in terapia intensiva. Dato che viene volutamente ammorbidito con quello dei ricoveri in terapia sub-intensiva dove vengono accolti pazienti che spesso non necessitano di strutture particolarmente specializzate che fa scendere il dato della mortalità al 48%” spiega Pierro. 

“Mi duole fare presente – aggiunge – che a tal proposito i dati sulla mortalità, derivanti da una verifica in tutte le terapie intensive (non sub-intensive) del territorio italiano, fanno rilevare una mortalità per i pazienti affetti da patologie varie del 32%. Per i pazienti COVID, invece, la mortalità oscilla dal 25 al 40%, a seconda della complessità dei casi, nelle terapie intensive di alto livello con personale qualificato e macchinari adeguati”.

Solo in un caso la mortalità raggiunge picchi dell’80% ed è nelle terapie intensive di basso livello dove adopera un personale di fortuna e con mezzi inadeguati – continua l’esponente della Lega – ai medici ed il personale  sanitario dell’ospedale di Agropoli,  impegnati da mesi a contrasto della pandemia, sono stati richiesti sacrifici enormi e turni massacranti. Dobbiamo loro però offrire ulteriori strumenti organizzativi, oltre ai nostri ringraziamenti. A quanto ci risulta, i dati lo confermerebbero, per la Terapia Intensiva di Agropoli è stato reclutato personale medico e infermieristico non sempre esperto nella gestione di un paziente di Rianimazione, personale medico non dedicato a quella struttura, ma prelevato da altri presidi, a rotazione e senza il supporto di altri specialisti necessari all’assistenza di pazienti critici. Ciò nonostante a quel Presidio è stata riconosciuta dalla Regione Campania con il Piano ospedaliero regionale, una diversa mission che l’Azienda fa finta di non conoscere nonostante l’Atto aziendale da questa adottato”.  

“È necessario – conclude pertanto il consigliere della Lega – che vengano rimosse più breve tempo possibile le anomalie organizzative adottate al fine di salvaguardare la vita dei pazienti che accedono a quel Presidio. La Regione deve assolutamente evitare impropri equilibrismi organizzativi ma, nel rispetto del piano ospedaliero previsto, potenziare il personale medico specializzato e ripristinare le attività di Medicina, Chirurgia, Pronto soccorso e Pronto soccorso Pediatrico. Attività che sicuramente gioverebbe a un territorio con vocazione turistica nel quale si registra un notevole incremento della popolazione nel periodo estivo più che una improvvisata Terapia Intensiva senza il supporto di tutte quelle discipline necessarie per la cura del paziente di Rianimazione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home