• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La ricchezza storica e letteraria di Sapri

A cura di Letizia Nunziata
Pubblicato il 1 Marzo 2021
Condividi

Sapri, situata nel golfo di Policastro, è un comune cilentano che sembra racchiuda secoli di storia e di letteratura.
Sembrerebbe infatti che “la piccola gemma del mare del sud” sia stata visitata anche da personaggi importanti dell’epoca romana: va citato il politico e scrittore Marco Tullio Cicerone. A lui si deve la denominazione di piccola gemma, probabilmente, dopo essere stato affascinato dal piccolo comune cilentano.

Nel trattato naturalistico scritto da Plinio il Vecchio intitolato “Naturalis Historia” , l’autore cita il golfo di Policastro, un tempo denominato Sinus Vibonensis , dalla cittadina di Vibonati. Dunque non solo Cicerone ma anche Plinio il Vecchio, colui che iniziò giovanissimo la carriera militare e con Vespasiano intraprese la carriera da procuratore in epoca antica, cita il Cilento.

Non si possono non ricordare, in epoca ottocentesca, i tentativi insurrezionali organizzati da Mazzini: l’episodio più noto e forse più emblematico fu quello che poi portò alla morte di Carlo Pisacane, un’ufficiale di famiglia meridionale. Quest’ultimo si era convinto che le plebi meridionali avrebbero ascoltato un messaggio insurrezionale, ma così non fu poiché una volta sbarcato a Sapri, Pisacane non ebbe alcun sostegno contadino e fu sconfitto dalle truppe borboniche.

Il nome di Pisacane è legato, dunque, alla città di Sapri: Luigi Mercantini, ispirandosi alla spedizione di Sapri scrisse una poesia nel 1858 e conosciuto in modo particolare è il ritornello : “Eran trecento, eran giovani e forti, e sono morti!”. Ad oggi, si può visitare la statua della Spigolatrice situata sullo scoglio dello Scialandro a Sapri, dove i “trecento” sbarcarono.

Un romanzo che , invece, vede il protagonista definito “il maestro” provenire da Sapri è “il dolore perfetto” di Ugo Riccarelli ; questo romanzo, ambientato tra gli ultimi decenni dell’ottocento e  novecento, è  vincitore del Premio Strega nel 2004.

Dunque il piccolo comune cilentano, con i suoi numerosi luoghi d’interesse come ad esempio “il pozzo di San Vito” o il famoso sentiero che parte proprio dal porto di Sapri sembra essere il comune più ricco di storia e non solo.


TAG:Sapri
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

POTREBBERO INTERESSARTI

Locomotive Museo Pietrarsa

Almanacco del 3 Ottobre: inaugura la Napoli – Portici, prima ferrovia in Italia. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 3 ottobre 1839 nasce la Napoli-Portici, prima ferrovia italiana. Un viaggio…

oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 3 ottobre: Capricorno, il peso delle responsabilità si fa sentire. Bilancia, oggi potresti avere problemi sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

“City Live”, parola ai cittadini: intervista al sindaco di Caselle in Pittari, Giampiero Nuzzo

La politica a portata di mano con approfondimenti e domande fatte dai cittadini ai nostri…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image