Cilento

La ricchezza storica e letteraria di Sapri

Letizia Nunziata

1 Marzo 2021

Sapri, situata nel golfo di Policastro, è un comune cilentano che sembra racchiuda secoli di storia e di letteratura.
Sembrerebbe infatti che “la piccola gemma del mare del sud” sia stata visitata anche da personaggi importanti dell’epoca romana: va citato il politico e scrittore Marco Tullio Cicerone. A lui si deve la denominazione di piccola gemma, probabilmente, dopo essere stato affascinato dal piccolo comune cilentano.

Nel trattato naturalistico scritto da Plinio il Vecchio intitolato “Naturalis Historia” , l’autore cita il golfo di Policastro, un tempo denominato Sinus Vibonensis , dalla cittadina di Vibonati. Dunque non solo Cicerone ma anche Plinio il Vecchio, colui che iniziò giovanissimo la carriera militare e con Vespasiano intraprese la carriera da procuratore in epoca antica, cita il Cilento.

Non si possono non ricordare, in epoca ottocentesca, i tentativi insurrezionali organizzati da Mazzini: l’episodio più noto e forse più emblematico fu quello che poi portò alla morte di Carlo Pisacane, un’ufficiale di famiglia meridionale. Quest’ultimo si era convinto che le plebi meridionali avrebbero ascoltato un messaggio insurrezionale, ma così non fu poiché una volta sbarcato a Sapri, Pisacane non ebbe alcun sostegno contadino e fu sconfitto dalle truppe borboniche.

Il nome di Pisacane è legato, dunque, alla città di Sapri: Luigi Mercantini, ispirandosi alla spedizione di Sapri scrisse una poesia nel 1858 e conosciuto in modo particolare è il ritornello : “Eran trecento, eran giovani e forti, e sono morti!”. Ad oggi, si può visitare la statua della Spigolatrice situata sullo scoglio dello Scialandro a Sapri, dove i “trecento” sbarcarono.

Un romanzo che , invece, vede il protagonista definito “il maestro” provenire da Sapri è “il dolore perfetto” di Ugo Riccarelli ; questo romanzo, ambientato tra gli ultimi decenni dell’ottocento e  novecento, è  vincitore del Premio Strega nel 2004.

Dunque il piccolo comune cilentano, con i suoi numerosi luoghi d’interesse come ad esempio “il pozzo di San Vito” o il famoso sentiero che parte proprio dal porto di Sapri sembra essere il comune più ricco di storia e non solo.


Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Torna alla home