Cilento

La ricchezza storica e letteraria di Sapri

Letizia Nunziata

1 Marzo 2021

Sapri, situata nel golfo di Policastro, è un comune cilentano che sembra racchiuda secoli di storia e di letteratura.
Sembrerebbe infatti che “la piccola gemma del mare del sud” sia stata visitata anche da personaggi importanti dell’epoca romana: va citato il politico e scrittore Marco Tullio Cicerone. A lui si deve la denominazione di piccola gemma, probabilmente, dopo essere stato affascinato dal piccolo comune cilentano.

Nel trattato naturalistico scritto da Plinio il Vecchio intitolato “Naturalis Historia” , l’autore cita il golfo di Policastro, un tempo denominato Sinus Vibonensis , dalla cittadina di Vibonati. Dunque non solo Cicerone ma anche Plinio il Vecchio, colui che iniziò giovanissimo la carriera militare e con Vespasiano intraprese la carriera da procuratore in epoca antica, cita il Cilento.

Non si possono non ricordare, in epoca ottocentesca, i tentativi insurrezionali organizzati da Mazzini: l’episodio più noto e forse più emblematico fu quello che poi portò alla morte di Carlo Pisacane, un’ufficiale di famiglia meridionale. Quest’ultimo si era convinto che le plebi meridionali avrebbero ascoltato un messaggio insurrezionale, ma così non fu poiché una volta sbarcato a Sapri, Pisacane non ebbe alcun sostegno contadino e fu sconfitto dalle truppe borboniche.

Il nome di Pisacane è legato, dunque, alla città di Sapri: Luigi Mercantini, ispirandosi alla spedizione di Sapri scrisse una poesia nel 1858 e conosciuto in modo particolare è il ritornello : “Eran trecento, eran giovani e forti, e sono morti!”. Ad oggi, si può visitare la statua della Spigolatrice situata sullo scoglio dello Scialandro a Sapri, dove i “trecento” sbarcarono.

Un romanzo che , invece, vede il protagonista definito “il maestro” provenire da Sapri è “il dolore perfetto” di Ugo Riccarelli ; questo romanzo, ambientato tra gli ultimi decenni dell’ottocento e  novecento, è  vincitore del Premio Strega nel 2004.

Dunque il piccolo comune cilentano, con i suoi numerosi luoghi d’interesse come ad esempio “il pozzo di San Vito” o il famoso sentiero che parte proprio dal porto di Sapri sembra essere il comune più ricco di storia e non solo.


Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ceraso, al centro del convegno del Bio-Distretto Cilento: solidarietà e agricoltura biodinamica

L'incontro si terrà domani, giovedì 8 maggio presso l'Agorà Mediterranea

Chiara Esposito

07/05/2025

Albanella: tutto pronto per i Solenni festeggiamenti in onore di Santa Sofia, ecco il programma

I Solenni festeggiamenti culmineranno il 16 maggio, ecco il programma completo

Serena Brancale in concerto agli Scavi di Velia: il 26 luglio tappa del tour “Anema e Core 2025”

Anche per il 2025, infatti, sono previste straordinarie aperture serali che trasformeranno luoghi millenari in palcoscenici a cielo aperto

Chiara Esposito

07/05/2025

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Raffica di furti: tabaccheria a Battipaglia e supermercato ad Agropoli nel mirino

Ladri in azione in località Belvedere a Battipaglia. Furto anche ad Agropoli in un supermercato di località Mattine

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home