Attualità

Rifiuti nel parcheggio del castello di Agropoli: la denuncia

Rifiuti nel parcheggio del castello di Agropoli, ennesima segnalazione. Diversi rifiuti abbandonati in zona. Appello ad interventi

Arturo Calabrese

26 Febbraio 2021

AGROPOLI. Materiali di risulta provenienti da lavori edili, bottiglie in vetro, buste di alimenti, bicchieri di plastica. Non si tratta di una discarica, ma di rifiuti abbandonati nel parcheggio del castello Angioino-Aragonese di Agropoli, un’area dall’alto valore turistico e strategico per la cittadina cilentana. Una situazione che va avanti da tempo, a giudicare dall’entità dei rifiuti abbondati, e che non tende a cambiare, nonostante le numerose segnalazioni da parte di attivisti e cittadini.

Rifiuti nel parcheggio del castello: le segnalazioni

Oltre allo scempio che si perpetra ormai ogni giorno in una zona che dovrebbe essere il biglietto da visita per Agropoli, alcuni rifiuti fanno pensare alla mancanza di controlli.

Tra l’erba e i cespugli, è possibile ammirare dei bicchieri provenienti da un noto ristorante e a testimoniarlo è il famoso logo che vi campeggia, riconducibilissimo ad una catena americana di produttori di panini e patatine fritte. Il punto vendita più vicino ad Agropoli sorge ad Eboli e dunque in altro comune. La Campania, a causa dell’impennata dei casi Covid, è da domenica in zona arancione e gli spostamenti tra comuni sono vietati. Le domande, dunque, sorgono spontanee: come è possibile che tali rifiuti siano lì? Qualcuno si è recato ad Eboli ad acquistare del cibo nel noto ristorante e ha bivaccato nel parcheggio del castello? E come è possibile che ciò avvenga se, come detto, spostarsi dal proprio comune di residenza è vietato?

A onor del vero, c’è un’altra spiegazione, ma essa apre uno scenario ancor peggiore. Bicchieri, fazzoletti, bottiglie e imballaggi vari sono lì da più giorni. In questo caso, è chiaro che chi di dovere non mantiene puliti gli spazi.

«Nonostante le segnalazioni ci troviamo questo triste spettacolo»

Sulla questione, interviene il rappresentante del comitato civico “Il Faro” Raffaele Pesce. «Era l’estate del 2020 – spiega – e ho già avuto modo di segnalare l’abbandono indiscriminato di rifiuti. Dopo il mio intervento e la denuncia sulla carta stampata, l’area è stata pulita, ma dopo poco si è tornati al punto di partenza. Oggi, nonostante le continue segnalazioni da parte nostra e da quella di molti altri cittadini che hanno a cuore la bellezza e la vivibilità del centro storico e di Agropoli tutta, ci ritroviamo questo triste spettacolo».

L’area che circonda il castello è stata spesso al centro di proposte da parte della cittadinanza: tra esse, quella dello studioso di storia locale Ernesto Apicella il quale aveva proposto l’istituzione di un museo. Nulla è stato fatto ed oggi si possono ammirare il degrado e l’abbandono tra erba alta e rifiuti di ogni genere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home