Attualità

Strade pericolose in Cilento: “Bisogna cambiare rotta”

Cilento, strade pericolose, l'Aifvs: "I Comuni, la Provincia, la Regione facciano il proprio dovere per mettere fine a questa strage"

Arturo Calabrese

25 Febbraio 2021

Una media di due vittime all’anno e due incidenti al mese: è questo il bilancio negativo della Cilentana. L’ultima tragedia, in mero ordine cronologico, si è consumata nella notte tra sabato e domenica, quando Enza Sica, infermiera 64enne di Vallo della Lucania, è deceduta in seguito all’impatto tra la sua auto e un autobus di linea all’altezza dello svincolo di Vallo Scalo.

InfoCilento - Canale 79

Il fatto riaccende i riflettori sulla Cilentana, un’arteria stradale di fondamentale importanza strategica sul territorio che molto spesso si è tinta di rosso.

Cilentana pericolosa? Il pensiero dell’Aifvs

Vittime di ogni età morte sull’asfalto alle quali non si riesce a dare giustizia. «Bisogna fare qualcosa per cambiare rotta». Si può riassumente in queste parole, cariche di rabbia e di tristezza, il pensiero di Teresa Astone, responsabile per la provincia di Salerno dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada.

«È una strage senza fine quella che si consuma sulle strade della nostra provincia – dice – nell’anno segnato dalla pandemia, dalle quarantene, dalle restrizioni, in un periodo che avrebbe dovuto portare ad una riduzione dei numeri di morti sulle strade, la tendenza non sembra andare in quella direzione. Nel raggio di pochi chilometri e in pochi giorni, sono state ben tre le vittime della strada».

Troppe vittime sulle strade del Cilento

Oltre alla 64enne, infatti, si conta la morte di un anziano di 95 anni investito in pieno centro ad Omignano e quella del piccolo Emanuele che di anni ne aveva appena 5. Tra le cause c’è sicuramente una situazione del manto stradale pressoché disastrosa, ma c’è della l’altro: «Velocità, distrazione, smartphone ed altri apparecchi – continua la responsabile Astone – rimangono i principali motivi degli incidenti. Il nostro  appello è semplice – aggiunge –  chiediamo ai sindaci e alle amministrazioni  tutte di fare ognuno  la propria parte. Non possiamo sempre chiudere gli occhi e far finta di nulla come non possiamo continuare a chiamarli incidenti. I Comuni, la Provincia, la Regione facciano il proprio dovere per mettere fine a questa strage annunciata. La vita va rispettata e protetta sempre anche con un corretto e prudente comportamento. Occorre combattere distrazione e superficialità – conclude – si può e si deve fare di più con il contributo e l’impegno fattivo di tutti».

Il pensiero del sindaco di Omignano

Dello stesso avviso è il sindaco di Omignano Raffaele Mondelli, da sempre in prima linea per una maggiore sicurezza sulle strade: «Ho più volte scritto alla Provincia di Salerno – spiega – ma la situazione non è cambiata e la cronaca parla chiaro. Per quanto riguarda la Cilentana, come comune ci siamo attivati per installare autovelox o altri deterrenti alla velocità, ma dall’ente gestore abbiamo avuto sempre risposte negative».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Torna alla home