Attualità

Strade pericolose in Cilento: “Bisogna cambiare rotta”

Cilento, strade pericolose, l'Aifvs: "I Comuni, la Provincia, la Regione facciano il proprio dovere per mettere fine a questa strage"

Arturo Calabrese

25 Febbraio 2021

Una media di due vittime all’anno e due incidenti al mese: è questo il bilancio negativo della Cilentana. L’ultima tragedia, in mero ordine cronologico, si è consumata nella notte tra sabato e domenica, quando Enza Sica, infermiera 64enne di Vallo della Lucania, è deceduta in seguito all’impatto tra la sua auto e un autobus di linea all’altezza dello svincolo di Vallo Scalo.

Il fatto riaccende i riflettori sulla Cilentana, un’arteria stradale di fondamentale importanza strategica sul territorio che molto spesso si è tinta di rosso.

Cilentana pericolosa? Il pensiero dell’Aifvs

Vittime di ogni età morte sull’asfalto alle quali non si riesce a dare giustizia. «Bisogna fare qualcosa per cambiare rotta». Si può riassumente in queste parole, cariche di rabbia e di tristezza, il pensiero di Teresa Astone, responsabile per la provincia di Salerno dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada.

«È una strage senza fine quella che si consuma sulle strade della nostra provincia – dice – nell’anno segnato dalla pandemia, dalle quarantene, dalle restrizioni, in un periodo che avrebbe dovuto portare ad una riduzione dei numeri di morti sulle strade, la tendenza non sembra andare in quella direzione. Nel raggio di pochi chilometri e in pochi giorni, sono state ben tre le vittime della strada».

Troppe vittime sulle strade del Cilento

Oltre alla 64enne, infatti, si conta la morte di un anziano di 95 anni investito in pieno centro ad Omignano e quella del piccolo Emanuele che di anni ne aveva appena 5. Tra le cause c’è sicuramente una situazione del manto stradale pressoché disastrosa, ma c’è della l’altro: «Velocità, distrazione, smartphone ed altri apparecchi – continua la responsabile Astone – rimangono i principali motivi degli incidenti. Il nostro  appello è semplice – aggiunge –  chiediamo ai sindaci e alle amministrazioni  tutte di fare ognuno  la propria parte. Non possiamo sempre chiudere gli occhi e far finta di nulla come non possiamo continuare a chiamarli incidenti. I Comuni, la Provincia, la Regione facciano il proprio dovere per mettere fine a questa strage annunciata. La vita va rispettata e protetta sempre anche con un corretto e prudente comportamento. Occorre combattere distrazione e superficialità – conclude – si può e si deve fare di più con il contributo e l’impegno fattivo di tutti».

Il pensiero del sindaco di Omignano

Dello stesso avviso è il sindaco di Omignano Raffaele Mondelli, da sempre in prima linea per una maggiore sicurezza sulle strade: «Ho più volte scritto alla Provincia di Salerno – spiega – ma la situazione non è cambiata e la cronaca parla chiaro. Per quanto riguarda la Cilentana, come comune ci siamo attivati per installare autovelox o altri deterrenti alla velocità, ma dall’ente gestore abbiamo avuto sempre risposte negative».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home