Attualità

Cineteatro di Agropoli: scontro in consiglio comunale

Cineteatro di Agropoli: sulla gestione scontro in consiglio comunale. Costi ingenti, vale la pena tenerlo aperto? Coppola: suo valore inestimabile

Ernesto Rocco

25 Febbraio 2021

Cineteatro Eduardo De Filippo di Agropoli

AGROPOLI. Scontro in consiglio comunale sul cineteatro di Agropoli. Il dibattito si è animato sui ruoli di giunta e consiglio comunale. Agostino Abate, esponente della minoranza, aveva proposto che fosse la pubblica assise a stabilire le modalità di gestione, utilizzo ed assegnazione della struttura, piuttosto che la giunta. Ciò in virtù anche del ruolo di pubblico servizio che il “De Filippo” riveste. «Dal 2008 il cineteatro non è mai tornato in consiglio – ha detto Abate – perché tutto ciò che doveva essere deciso è stato sempre fatto da sindaco e giunta».

Cineteatro di Agropoli: attesa per il nuovo bando

Di diverso avviso la maggioranza che ha respinto la proposta di Abate rivendicando le competenze dell’esecutivo sulle scelte di gestione della struttura. Il dibattito, che ha avuto anche toni accesi, risulta particolarmente attuale considerato che tra pochi giorni (il 28 febbraio) scadrà il contratto con l’attuale gestore del cineteatro di Agropoli.

Pertanto il Comune dovrà stabilire se procedere ad un nuovo bando o concedere una proroga attuale al privato, considerato che nell’ultimo anno la struttura è stata chiusa a causa del covid.

I costi della struttura

La discussione, poi, si è soffermata sulle modalità di gestione e soprattutto sui costi che essa impone. Un tema sollevato dal consigliere Gisella Botticchio secondo cui sul cineteatro di Agropoli attualmente non c’è profitto.

«Se non c’è guadagno da parte del Comune chiudiamolo. I cittadini pagano un mutuo, bisogna analizzare i conti e vedere se avere il cineteatro conviene oppure no», ha tuonato l’esponente della Lega. Pronta la replica del sindaco Adamo Coppola secondo cui «Ci sono cose che non hanno prezzo. Il cineteatro va considerato anche per il suo valore valore in termini culturali, turistici e sociali»

Una gestione in perdita

Il primo cittadino, quindi, ha snocciolato i numeri evidenziando come la gestione della sola struttura costi oltre 100mila euro l’anno. Per una stagione teatrale, invece, servono almeno altri 120mila euro, con una copertura della spesa che si aggira attorno 60%. Insomma il cineteatro non porta guadagni sotto il profilo economico ma è comunque importante per la comunità.

Da queste premesse dovranno partire le valutazioni per la gestione futura del “De Filippo”. Il sindaco Coppola non esclude alcuna ipotesi, dall’affidamento ai privati alla gestione pubblica, passando per la costituzione di una fondazione. Ipotesi che dovranno essere studiate.

«Andrà fatta un’analisi ed è giusto che sia la giunta a farla considerato che è già a conoscenza della situazione», ha concluso Coppola

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home