Attualità

Cineteatro di Agropoli: scontro in consiglio comunale

Cineteatro di Agropoli: sulla gestione scontro in consiglio comunale. Costi ingenti, vale la pena tenerlo aperto? Coppola: suo valore inestimabile

Ernesto Rocco

25 Febbraio 2021

Cineteatro Eduardo De Filippo di Agropoli

AGROPOLI. Scontro in consiglio comunale sul cineteatro di Agropoli. Il dibattito si è animato sui ruoli di giunta e consiglio comunale. Agostino Abate, esponente della minoranza, aveva proposto che fosse la pubblica assise a stabilire le modalità di gestione, utilizzo ed assegnazione della struttura, piuttosto che la giunta. Ciò in virtù anche del ruolo di pubblico servizio che il “De Filippo” riveste. «Dal 2008 il cineteatro non è mai tornato in consiglio – ha detto Abate – perché tutto ciò che doveva essere deciso è stato sempre fatto da sindaco e giunta».

Cineteatro di Agropoli: attesa per il nuovo bando

Di diverso avviso la maggioranza che ha respinto la proposta di Abate rivendicando le competenze dell’esecutivo sulle scelte di gestione della struttura. Il dibattito, che ha avuto anche toni accesi, risulta particolarmente attuale considerato che tra pochi giorni (il 28 febbraio) scadrà il contratto con l’attuale gestore del cineteatro di Agropoli.

Pertanto il Comune dovrà stabilire se procedere ad un nuovo bando o concedere una proroga attuale al privato, considerato che nell’ultimo anno la struttura è stata chiusa a causa del covid.

I costi della struttura

La discussione, poi, si è soffermata sulle modalità di gestione e soprattutto sui costi che essa impone. Un tema sollevato dal consigliere Gisella Botticchio secondo cui sul cineteatro di Agropoli attualmente non c’è profitto.

«Se non c’è guadagno da parte del Comune chiudiamolo. I cittadini pagano un mutuo, bisogna analizzare i conti e vedere se avere il cineteatro conviene oppure no», ha tuonato l’esponente della Lega. Pronta la replica del sindaco Adamo Coppola secondo cui «Ci sono cose che non hanno prezzo. Il cineteatro va considerato anche per il suo valore valore in termini culturali, turistici e sociali»

Una gestione in perdita

Il primo cittadino, quindi, ha snocciolato i numeri evidenziando come la gestione della sola struttura costi oltre 100mila euro l’anno. Per una stagione teatrale, invece, servono almeno altri 120mila euro, con una copertura della spesa che si aggira attorno 60%. Insomma il cineteatro non porta guadagni sotto il profilo economico ma è comunque importante per la comunità.

Da queste premesse dovranno partire le valutazioni per la gestione futura del “De Filippo”. Il sindaco Coppola non esclude alcuna ipotesi, dall’affidamento ai privati alla gestione pubblica, passando per la costituzione di una fondazione. Ipotesi che dovranno essere studiate.

«Andrà fatta un’analisi ed è giusto che sia la giunta a farla considerato che è già a conoscenza della situazione», ha concluso Coppola

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Torna alla home