Attualità

Rifiuti tossici nella Piana del Sele: “Non si penalizzi l’agricoltura”

Rifiuti tossici: l'allarme di Coldiretti per la situazione della Piana del Sele: "Prodotti della zona riforniscono il 75% della quarta gamma italiana"

Comunicato Stampa

24 Febbraio 2021

“Un caso isolato e limitato che non deve in alcun modo danneggiare il comparto agricolo della Piana del Sele, primo polo produttivo d’Italia per la quarta gamma, area di produzione della mozzarella di bufala dop e di numerosi prodotti di eccellenza a marchio”. Lo ribadisce il una nota il presidente di Coldiretti Salerno Vito Busillo a proposito dell’inchiesta dei Carabinieri per associazione a delinquere aggravata e traffico illecito di rifiuti.

“I prodotti della Piana del Sele, che riforniscono il 75 per cento della quarta gamma italiana, sono sicuri e di assoluta qualità – ricorda Busillo – il disciplinare in materia di produzione, confezionamento e commercializzazione contiene una serie di parametri vincolanti sulla sicurezza alimentare e sulla qualità che devono essere rispettati nel ciclo produttivo e nella distribuzione. I prodotti della Piana del Sele tutti, dalla mozzarella di bufala DOP alle tipicità a marchio, meritano rispetto, non affermazioni allarmistiche assolutamente ingiustificate”.

Coldiretti Salerno ricorda, a proposito dei prodotti di IV gamma, che il comparto riveste una fetta sempre più importante del mercato italiano ed estero proprio grazie ai concetti di sicurezza e qualità percepiti dai consumatori: “Ogni prodotto segue un iter di etica, sostenibilità ambientale e certificazioni di qualità – spiega Busillo – grazie all’utilizzo responsabile delle risorse idriche e le buone pratiche agricole. Insomma, il settore investe moltissimo per garantire ai consumatori prodotti di qualità e tracciabili: i controlli vengono garantiti in tutte le fasi del processo produttivo, dalla coltivazione alla lavorazione fino all’imbustamento, frutto di una costante ricerca e innovazione da parte degli imprenditori agricoli che negli anni hanno investito tantissimo per assicurare sempre nuovo slancio al comparto. Parlare di rifiuti tossici significa penalizzare tantissimi imprenditori seri che lavorano in quest’area e che ogni giorno lavorano per portare sulle tavole italiane produzioni di alta qualità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home