Cilento

Alfonso Gatto, un uomo del Cilento

Adele Colella

22 Febbraio 2021

Alfonso Gatto

Alfonso Gatto , uno dei poeti più grandiosi del panorama del 900 italiano, autore di liriche che hanno fatto la storia della letteratura , appartiene a quel folto gruppo di intellettuali provenienti dal Sud Italia, tra i quali il celebre critico d’arte Edoardo Persio e Elio Vittorini. Nasce a Salerno nel 1909 da una famiglia di piccoli armatori calabresi, ebbe una vita avventurosa e collaborò con le riviste d’avanguardia più importanti dell’epoca , come “L’Italia Letteraria”; fa parte di quegli esponenti meridionali che tra le due Guerre lasciarono il proprio paese e corsero per varie città dell’Italia centrale e settentrionale conservando nel cuore la nostalgia del Sud. Veniva dal Sud e la sua anima era colma di storia e amore per la sua terra, cresce irrequieto e impetuoso nei quartieri vecchi di Salerno , “di quella città esposta contro il mare , contro il vento, secondo la regia naturale del Padreterno”.

Percorreva la sua città , aveva gli occhi grandi , spalancati e una voce che traduce in rima ogni meraviglia della sua amata terra ,contemplava quell’orizzonte del mare per poter raggiungerlo davvero . Il poeta viene ricordato per le sue idee antifasciste, fu una delle voci più autorevoli della corrente ermetica italiana e da buon ermetico viene ricordato come il poeta dei silenzi , il suo è un vocabolario che punta sulla qualità piuttosto che sulla quantità , poche parole per lasciare ai posteri i meravigliosi addii di un innamorato , le sue parole e i suoi versi sfidano il tempo e l’oblio degli uomini . Gatto morì nel 1976 e le sue ceneri sono oggi onorate nel cimitero di Salerno , sulla cui lapide riecheggiano queste parole di Eugenio Montale “Ad Alfonso Gatto , per cui vita e poesia furono unica testimonianza d’amore”.

Poeta , giornalista , pittore , era però soprattutto un uomo sincero ,sanguigno , appassionato come gli uomini del Sud che sentono dentro la forza del mare in tempesta. Nonostante il suo vagabondare continuo nutriva nei confronti della sua terra un calore genuino, avvertiva il profumo dei ricordi e non tutti sanno che sentì l’eco del nostro Cilento , di cui ne rimase ammaliato , fu colpito dai paesaggi e colori , profumi e sapori e ne dedicò molte e belle poesie.

Il poeta ammirò le bellezze di Paestum e Velia , soggiornò a Palinuro lungo le estati degli anni ’60/’70 e ne interiorizzò emozioni e ricordi tradotte in liriche , Castellabate divenne poi la cornice di una bellissima poesia d’amore , in particolare rimase estasiato da Punta Licosa, luogo di magia da cui ricavò una bellissima lirica ad esaltazione del sorriso della sua compagna , infatti il poeta la pubblicò con questa nota : “La poesia è nata da una situazione reale , a San Marco di Castellabate , verso punta Licosa, seduti su un muretto del porto mangiavamo le arselle (telline) e ci perdevamo nell’infinito. “ Tu dici : vedi le stelle già morte nel firmamento , tu vivi le gioie gioiose dei cenni che giungono a noi . Eppure all’aprire le arselle , in quel segno infinito che l’unghia penetra , incidi l’ansia di averle , ne succhi d’empito il gusto e ne ridi . Ancor s’apre all’aperto , al conto degli occhi , la sola paura d’essere vivi, mangiando al guscio le arselle, guardando le stelle.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Trentinara, un’estate all’insegna della musica e del divertimento: ecco il ricco cartellone di eventi

Cinema all'aperto, spettacoli all'alba, musica e tanto divertimento. Parola al sindaco, Rosario Carione

Torna alla home