Cilento

Nasceva 68 anni fa Massimo Troisi: ecco cosa lo lega al Cilento

Gerardo Ferrara di Sapri, fu chiamato a sostituirlo in alcune scene de ''Il Postino''

Bruno Marinelli

19 Febbraio 2021

Massimo Troisi

Nacque a San Giorgio a Cremano il 19 Febbraio di sessantotto anni fa il grande attore Massimo Troisi. Il suo nome, per certi versi, è legato anche alla nostra terra, al Cilento. E soprattutto a Sapri.

Quando nel 1994 si giravano le scene de ”Il Postino”, pellicola diretta da Micheal Radford, la Produzione chiamò Gerardo Ferrara, il suo sosia (era molto somigliante) al protagonista, il quale avrebbe dovuto girare le scene più faticose, quelle in bicicletta. Proprio quella bicicletta che caratterizzava appunto il personaggio de’ “Il Postino”.

Come racconta in tante interviste, Ferrara fu scelto per affiancare Troisi nelle scene più stancanti e ne nacque una bella amicizia con l’attore partenopeo. Purtroppo ,infatti, le condizioni del cuore di Troisi non erano delle migliori e l’attore, che avrebbe dovuto operarsi pochi giorni dopo la fine delle riprese, negli Stati Uniti, spirò invece a Roma il 4 giugno 1994 a causa di uno scompenso alla valvola mitralica.

Nato da un macchinista ferroviere e da una casalinga, Troisi iniziò la sua avventura a teatro prima col gruppo I Saraceni e successivamente come parte del trio La Smorfia (insieme a Lello Arena e Enzo Decaro), per poi esordire dietro la macchina da presa con il film “Ricomincio da tre” (1981), che si rivelò un clamoroso successo di pubblico ed ottenne buoni riscontri dalla critica.

La pellicola mise in evidenza anche le doti musicali di un giovane musicista napoletano amico di Troisi, Pino Daniele. Il successo continuò per tutti gli anni ’80, culminando nel connubio artistico con Roberto Benigni in “Non ci resta che piangere”, pellicola campione d’incassi del 1984. Alla sua memoria sono susseguite negli anni varie intitolazioni nel territorio: a Casalbuono, nel Vallo di Diano, in passato è stata organizzata una rassegna di teatro amatoriale dedicata a Troisi e l’auditorium comunale è proprio dedicato a lui. Anche Agropoli ha deciso di omaggiare l’attore: in località Moio Alto una strada porta il suo nome.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Torna alla home