Cilento

Colpo alla ‘Ndrangheta: ai domiciliari anche un avvocato di Capaccio

Diciassette le persone arrestate nell'ambito dell'operazione Kossa

Comunicato Stampa

16 Febbraio 2021

Polizia

Sono accusati, a vario titolo di associazione a delinquere di stampo mafioso, concorso esterno in associazione mafiosa, estorsione, illecita concorrenza con minaccia o violenza, esercizio abusivo dell’attività finanziaria, violenza privata, trasferimento fraudolento di valori, e truffa, ipotesi di reato, delitti anche aggravati dal metodo e dall’agevolazione mafiosa. Grazie all’operazione scattata questa mattina, la Polizia di Stato ha sgominato il di ‘ndrangheta Forastefano di Cassano all’Ionio. Diciassette le persone arrestate.

L’indagine, ribattezzata Kossa, dall’antica denominazione di Cassano ha ricostruito – secondo gli investigatori – l’operatività della cosca dei Forastefano, che dopo le inchieste giudiziarie del 2008, si era rigenerata penetrando nel tessuto economico della Sibaritide, ed in particolare nel settore agroalimentare e in quello dei trasporti avvalendosi della “forza dell’intimidazione tipica dell’associazione mafiosa”.

Vittime del sodalizio gli imprenditori dell’agroalimentare nell’area della Sibaritide tra le quali anche un’azienda, con sede nella provincia di Ferrara, di livello europeo, che opera nel campo della commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli, il cui rappresentante legale, con riferimento alle attività imprenditoriali avviate dall’azienda ferrarese nella Sibaritide, è risultato vittima di una lunga serie di vessazioni consistite in ripetute richieste in denaro per servizi di guardiania e arbitrarie maggiorazioni di corrispettivi contrattuali ottenute anche mediante minacce esplicite di ritorsioni.

Le trattative sindacali risolte con le intimidazioni. Il clan sarebbe riuscito a subentrare direttamente nella gestione delle aziende tramite le imprese di riferimento e riconducibili agli esponenti del sodalizio, che, all’occorrenza risolvevano le trattative sindacali con intimidazioni per avere il silenzio dei sindacalisti che osavano opporsi nell’interesse dei lavoratori. La forza di intimidazione del sodalizio criminale dei Forastefano ha generato un diffuso timore tra gli operatori commerciali e gli imprenditori vittime di estorsioni, per godere della “protezione” delle loro attività economiche e beni aziendali. A fronte degli imprenditori che, a differenza del passato, hanno denunciato le vessazioni subite, altri si sarebbero adeguati al sodalizio, anche per programmare e consumare, avvalendosi delle società da questi gestite nel settore agricolo, sistematiche truffe ai danni dell’Inps, con l’apparente rappresentazione di rapporti di lavoro fittizi, fonte di finanziamento del sodalizio medesimo.

La gestione dell’autotrasporto. Le mire imprenditoriali, secondo le indagini, si sono estese anche al settore degli autotrasporti, monopolizzato grazie a un “cartello” di ditte riconducibili, direttamente o indirettamente, al clan e votato all’acquisizione, spesso con la forza, delle commesse di altri operatori del settore. Un controllo asfissiante e totale del tessuto sociale ed economico della zona, reso possibile anche dalla pax mafiosa stipulata con gli storici rivali con i quali si sono in passato contrapposti per il controllo criminale. Un superamento delle tensioni evidenziato dalla consumazione di alcuni reati di estorsione e truffa nei quali concorrono soggetti che gravitano nei contesti delle storiche consorteria un tempo avversarie.

Professionisti e imprenditori compiacenti. L’indagine ha registrato la cooperazione da parte di professionisti e imprenditori per i quali è stata ipotizzata il concorso esterno in associazione mafiosa, per avere, in particolare i professionisti ( un avvocato e un commercialista) assunto il ruolo che può definirsi di “consigliori”, lasciandosi coinvolgere nell’attività degli esponenti del sodalizio di ‘ndrangheta, fornendo consigli, pareri ed assistenza, suggerendo sistemi e modalità di elusione fraudolenti, funzionali a conseguire gli scopi dell’associazione stessa.

Le persone finite in carcere:

Pasquale Forastefano, detto “l’Animale”, 34 anni, di Cassano all’Ionio;
Alessandro Forastefano, 30 anni, di Cassano allo Ionio;
Domenico Massa, detto “Cicciotto”, 44 anni, di San Lorenzo del Vallo;
Luca Talarico, 36 anni, di Spezzano Albanese;
Agostino Pignataro, 40 anni, di Spezzano Albanese ma domiciliato a Forlimpopoli (FC);
Stefano Bevilacqua, 36 anni, di Cassano allo Ionio;
Antonio Antolino, 41 anni, di Cassano allo Ionio;
Leonardo Falbo, 42 anni, di Cassano allo Ionio;
Gianfranco Arcidiacono, 36 anni, di Trebisacce;
Nicola Abruzzese, detto “Semiasse”, 42 anni, di Cassano allo Ionio.

Ai domiciliari

Alessandro Arcidiacono, 51 anni, di Cassano allo Ionio;
Saverio Lento, 62 anni, di Altomonte;
Damiano Elia, 49 anni, di Cassano allo Ionio;
Francesca Intrieri, 29 anni, di Castiglione Cosentino;
Andrea Elia 36 anni, di Cassano allo Ionio;
Vincenzo Pesce, 54 anni di Cassano allo Ionio, commercialista;
Giuseppe Bisantis, 53 anni, di Capaccio Paestum (SA), avvocato.

Indagati per i quali è stata rigettata la richiesta di misura cautelare: Luca Laino, Cosimo D’Ambra, Antonio Falabella, Francesco Orsino, Silvio Forastefano, Fabrizio Lento, Leonardo Abbruzzese, Domenico Forastefano, Rosaria Vitola, Roberto Forastefano, Enzo Gencarelli, Claudio Abritta, Paolo Partepilo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragedia a Serre: uomo indiano trovato morto in un fosso, disposta l’autopsia

L'obiettivo è chiarire le cause del decesso, valutando se sia stato provocato da un colpo di calore, una caduta accidentale o l'intervento di terzi

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

Salerno: resta chiuso in auto sotto il sole, salvato un bambino

I Carabinieri di Salerno hanno estratto un bimbo di 2 anni rimasto bloccato in auto sotto il sole. Prontezza e professionalità hanno evitato il peggio.

Torna alla home